In questo spazio puoi trovare tutto quello che ti serve per una migliore assistenza
Via Giovanni Paolo II - 20025 Legnano Tel. 0331/449111 |
Via Canazza s/n. - 20025 Legnano Tel. 0331/449111 |
Via Al Donatore di Sangue, 50 - 20013 Tel. 02/979631 |
Via Badi, 4 - 20012 Cuggiono Tel. 02/97331 |
P.zza Mussi, 1 - 20081 Abbiategrasso Tel. 02/94861 |
SITO ADOLESCENTII ASST Ovest Milanese
![]() | Via Giovanni Paolo II - 20025 LegnanoTel. 0331/449111
|
Scarica il pieghevole dell'Ospedale |
Come raggiungere l'Ospedale Nuovo di Legnano: | |
---|---|
Mezzo Proprio | Bus - Line H |
| E' attiva da STIE s.p.a. la "linea H" che collega Largo Tosi in Legnano con la nuova sede ospedaliera. Orari, fermate e tariffe sono consultabili sul sito www.stie.it |
![]() | Via Canazza s/n. - 20025 LegnanoTel. 0331/449111
|
Scarica il pieghevole dell'Ospedale |
Come raggiungere l'Ospedale di Legnano - vecchia sede: | |
---|---|
Mezzo Proprio | Mezzi Pubblici |
| Stazione FFSS di Legnano (linea ferroviaria Milano - Varese). Autobus STIE - ATINOM |
![]() |
Via Al Donatore di Sangue, 50 20013 MagentaTel. 02/979631 - Fax 02/97963373
|
Scarica il pieghevole dell'Ospedale |
Come raggiungere l'Ospedale di Magenta: |
|
---|---|
Mezzo Proprio | Mezzi Pubblici |
|
Stazione FFSS di Magenta (linea ferroviaria Milano-Torino) Autobus ATM - ATINOM |
![]() |
Via Badi, 4 - 20012 CuggionoTel. 02/97331
|
Scarica il pieghevole dell'Ospedale |
Come raggiungere lo Stabilimento Ospedaliero di Cuggiono: |
|
---|---|
Mezzo Proprio | Mezzi Pubblici |
|
Stazione FFSS di Magenta (linea ferroviaria Milano - Torino) proseguire in autobus ATM per Cuggiono Stazione Ferrovie Nord di Castano Primo - proseguire in autobus ATINOM per Cuggiono Autobus ATM - ATINOM |
![]() |
P.zza Mussi, 1 20081 AbbiategrassoTel. 02/94861 - Fax 02/9486227
|
Scarica il pieghevole dell'Ospedale |
Come raggiungere lo Stabilimento Ospedaliero di Abbiategrasso:: |
|
---|---|
Mezzo Proprio | Mezzi Pubblici |
|
Stazione FFSS di Abbiategrasso (linea ferroviaria Milano P.ta Genova-Mortara/Alessandria) |
![]() | Poliambulatorio di Parabiago |
INDIRIZZI E RECAPITI STRUTTURE DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE
CARTA DEI SERVIZI ED ALTRA MODULISTICA
INFORMAZIONI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO
SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA (SPDC) OSPEDALE NUOVO
VIA GIOVANNI PAOLO II LEGNANO
TEL.
CENTRO PSICOSOCIALE (CPS) LEGNANO
VIA RONCHI 103 LEGNANO
TEL.
CENTRO PSICOSOCIALE (CPS) PARABIAGO
VIA SPAGLIARDI 19 PARABIAGO
TEL.
CENTRO PSICOSOCIALE (CPS) CUGGIONO
MONOBLOCCO OSPEDALE CUGGIONO PAD 29 2°PIANO
TEL.
COMUNITA’ PROTETTA AD ALTA ASSISTENZA 1 (CPA) PARABIAGO
VIA COLLEGIO 12 PARABIAGO
TEL.
COMUNITA’ PROTETTA AD ALTA ASSISTENZA 2 (CPA) PARABIAGO
VIA COLLEGIO 16 PARABIAGO
TEL.
COMUNITA’ RIABILITATIVA A MEDIA ASSISTENZA (CRM) LEGNANO
VIA RONCHI 103 LEGNANO
SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA (SPDC) OSPEDALE DI MAGENTA
VIA AL DONATORE DI SANGUE 50 MAGENTA
TEL.
CENTRO PSICOSOCIALE (CPS) MAGENTA
VIA FORNAROLI 67 MAGENTA
CENTRO PSICOSOCIALE (CPS) ABBIATEGRASSO
VIA SAURO 5 ABBIATEGRASSO
COMUNITA’ RIABILTIATIVA AD ALTA ASSISTENZA (CRA) MAGENTA
VIA FORNAROLI 69 MAGENTA
COMUNITA’ RIABILITATIVA A MEDIA ASSISTENZA (CRM) MAGENTA
VIA ROSSINI 33 MAGENTA
SERVIZI TERRITORIALI PER LE TOSSICODIPENDENZE (SERT) MAGENTA
VIA AL DONATORE DI SANGUE 50 MAGENTA
SERVIZI TERRITORIALI PER LE TOSSICODIPENDENZE (SERT) PARABIAGO
VIA SPAGLIARDI 19 PARABIAGO
NUCLEO OPERATIVO PER LE ALCOL DIPENDENZE (NOA) LEGNANO
VIA CANAZZA N. 1 LEGNANO - 4° piano palazzina ex materno-infantile
NUCLEO OPERATIVO PER LE ALCOL DIPENDENZE(NOA) ABBIATEGRASSO
VIA DONATORI DI SANGUE 2 ABBIATEGRASSO
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE (NPIA) LEGNANO
VIA FERRARIS 33 LEGNANO
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE (NPIA) ABBIATEGRASSO
VIA SAURO 5 ABBIATEGRASSO
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE (NPIA) OSPEDALE DI MAGENTA
VIA AL DONATORE DI SANGUE 50 MAGENTA
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE (NPIA CUGGIONO)
MONOBLOCCO OSPEDALE CUGGIONO PAD 29 2° PIANO
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE (NPIA) PARABIAGO
VIA XI FEBBRAIO 31 PARABIAGO
![]() |
Servizi territoriali di Legnano
Servizi territoriali di Castano Primo
Servizi territoriali di Magenta
Servizi territoriali di Abbiategrasso |
“Le donne affette dalle condizioni patologiche indicate nell'allegato 1 al DM Salute 31.08.2021, che impediscono la pratica naturale dell’allattamento e con un ISEE ordinario non superiore a 30.000,00 euro annui, possono richiedere un contributo fino all'importo massimo annuo di € 400 per neonato, per il tempo necessario e comunque non oltre il sesto mese di vita - con riferimento alla spesa sostenuta per i nati dal 01 gennaio 2020 al 31 dicembre 2022 - per l’acquisto di sostituti del latte materno (formule per lattanti), qualora non sia possibile ricorrere alle banche del latte umano donato (BLUD).
Per approfondimenti: in allegato la DGR n. XI/7665 del 28.12.2022.
La data di scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 15 febbraio 2023.
La domanda deve essere corredata da:
- certificazione della condizione materna patologica (allegato 1), rilasciata dal medico specialista di struttura pubblica o convenzionata o dal Medico di Medicina Generale, Pediatra di Libera Scelta;
- prescrizione come da fac-simile (allegato 2);
- ISEE ordinario relativo all'anno nel quale sono state sostenute le spese non superiore ad €. 30.000,00;
- giustificativi di spesa in originale per i sostituti del latte materno;
- informazioni per l'erogazione del contributo (coordinate bancarie del richiedente).
Le domande accolte dovranno riportare la data di presentazione.
Gli sportelli individuati per il ritiro delle richieste di contributo per l’acquisto delle formule per lattanti sono i seguenti:
- Punto Unico Accesso Legnano: aperto lun – mer – ven dalle ore 9.00 alle h 12.30
Sede Via Candiani n. 2 Legnano
e-mail sportellounico.legnano@asst-ovestmi.it
- Punto Unico Accesso Busto Garolfo: aperto mar dalle ore 14.00 alle h 16.00
Sede Via XXIV Maggio n. 17 Busto Garolfo
e-mail sportellounico.legnano@asst-ovestmi.it
- Punto Unico Accesso Cuggiono: aperto lun – ven dalle ore 9.00 alle h 12.00
Sede Cuggiono - via Badi 4 all'interno della Casa di Comunità PAD.57 piano 0
e-mail sportellounico.cuggiono@asst-ovestmi.it
- Punto Unico Accesso Castano Primo: aperto mer dalle ore 9.00 alle h 12.00
Sede Via Moroni n. 12 Castano Primo
e-mail sportellounico.cuggiono@asst-ovestmi.it
- Punto Unico Accesso Magenta: aperto lun - mar - gio - ven dalle h14.00 alle h 16.00
Sede via Al Donatore di Sangue n. 50 Magenta
e-mail sportellounico.magenta@asst-ovestmi.it
- Punto Unico Accesso Abbiategrasso: aperto lun - mer - ven dalle h 9.00 alle h 12.00
Sede P.zza Mussi n. 1 Abbiategrasso
e-mail sportellounico.abbiategrasso@asst-ovestmi.it
Numeri telefonici di riferimento: 02 97963133 / 0331 1776749 dalle ore 10,30 alle ore 12,00 dal lunedì al venerdì”
INDICAZIONI OPERATIVE REGIONALI PER L’EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO PER L’ACQUISTO DI SOSTITUTI DEL LATTE MATERNO + MODULISTICAINFORMAZIONI PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E PARTICOLARI
INFORMAZIONI PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI NEL PERIODO DI EMERGENZA COVID 19
CONTRIBUTO PER L’ACQUISTO DI SOSTITUTI DI LATTE MATERNO
Gli sportelli individuati per il ritiro delle richieste di contributo per l’acquisto delle formule per lattanti sono i seguenti:
- Punto Unico Accesso Legnano: aperto lun – mer – ven dalle ore 9.00 alle h 12.30
Sede Via Candiani n. 2 Legnano sportellounico.legnano@asst-ovestmi.it
- Punto Unico Accesso Busto Garolfo: aperto mar dalle ore 14.00 alle h 16.00
Sede Via XXIV Maggio n. 17 Busto Garolfo
e-mail sportellounico.legnano@asst-ovestmi.it
- Punto Unico Accesso Cuggiono: aperto lun – ven dalle ore 9.00 alle h 12.00
Sede Via Rossetti n. 2 Cuggiono sportellounico.cuggiono@asst-ovestmi.it
- Punto Unico Accesso Castano Primo: aperto mer dalle ore 9.00 alle h 12.00
Sede Via Moroni n. 12 Castano Primo
e-mail sportellounico.cuggiono@asst-ovestmi.it
- Punto Unico Accesso Magenta: aperto lun - mar - gio - ven dalle h14.00 alle h 16.00
Sede via Al Donatore di Sangue n. 50 Magenta
e-mail sportellounico.magenta@asst-ovestmi.it
- Punto Unico Accesso Abbiategrasso: aperto lun - mer - ven dalle h 9.00 alle h 12.00
Sede P.zza Mussi n. 1 Abbiategrasso
e-mail sportellounico.abbiategrasso@asst-ovestmi.it
Numeri telefonici di riferimento: 02 97963133 / 0331 1776749 dalle ore 10,30 alle ore 12,00 dal lunedì al venerdì.
PERSONE IN CONDIZIONI DI GRAVISSIMA DISABILITÀ: LE NUOVE MODALITÀ PER GLI INTERVENTI DI SOSTEGNO A DOMICILIO-MISURA B1 (BUONO E VOUCHER) ESERCIZIO ANNO 2022
A seguito della deliberazione della Giunta Regionale n. XI/5791/2021 anche per l’anno 2022 è prevista l’erogazione del buono e del voucher a favore delle persone in condizione di non autosufficienza e gravissima disabilità (MisuraB1).
La finalità della misura è la promozione del benessere e della qualità di vita della persona in condizione di gravissima disabilità, assistita al proprio domicilio in un contesto più ampio di inclusione sociale.
Il nuovo programma operativo per l’anno in corso prevede, in base agli esiti della valutazione multidimensionale effettuata dalla ASST e al Progetto Individuale, l’attivazione dei seguenti tipi di strumento:
Gli interventi – finanziati dal Fondo nazionale Non Autosufficienza (FNA 2021) e da risorse messe a disposizione da Regione Lombardia - sono erogabili fino al 31 dicembre 2022 e comunque fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
REQUISITI E MODALITÀ DI ACCESSO
Requisiti
A chi rivolgersi
Se la persona affetta da gravissima disabilità risiede nel territorio di ASST OVEST MILANESE la domanda di valutazione andrà presentata presso uno degli sportelli territoriali di seguito indicati
http://www.asst-ovestmi.it/uploads/redactor/164250...
A seguito della presentazione di domanda di prosecuzione:
(scarica modulo http://www.asst-ovestmi.it/uploads/redactor/164250... )
o nuovo accesso:
(scarica modulo http://www.asst-ovestmi.it/uploads/redactor/164250...)
la ASST effettua la valutazione multidimensionale della persona e predispone il relativo Progetto Individuale e propone l’attivazione di uno degli strumenti previsti.
Quando
Le domande per il nuovo accesso alla misura possono essere presentate entro e non oltre il 31/10/2022.
Le domande di prosecuzione della misura devono essere presentate entro e non oltre il 31/03/2022.
ALLEGATI:
MODELLO 2: COMUNICAZIONE DATI ECONOMICI
MODELLO 3: CERTIFICAZIONE DIPENDENZA VITALE
MISURA RSA APERTA:
http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituz...
ELENCO ENTI GESTORI ACCREDITATI PER RSA APERTA
MISURA RESIDENZIALITA' LEGGERA ASSISTITA:
http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituz...
INFORMATIVA RESIDENZIALITA' LEGGERA ASSISTITA
DOMANDA PER RESIDENZIALITA' LEGGERA ASSISTITA
ELENCO ENTI GESTORI ACCREDITATI RESIDENZIALITA' LEGGERA ASSISTITA
DECRETO DG NR. 9906 DEL 04/08/2017 - CONTRIBUTO PARRUCCHE
http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituz...
CONSENSO INFORMATO (da scaricare e compilare)
SCHEDA ANAMNESTICA (da scaricare e compilare)
undefinedUfficio Protezione Giuridica
Responsabile: dr. Giulio Colombo
sede: Parabiago via Spagliardi 19
Apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì ( 9,00/12,30-14,00/16,00) presso la sede centrale di Parabiago,via Spagliardi n.19.
Il sevizio è gratuito.
Per appuntamento telefonare.: 0331/1776-276,277,278,279,274 - mail: protezionegiuridica.parabiago@asst-ovestmi.it
L'UPG è presente anche nelle sedi ospedaliere, per gli orari e ubicazioni degli sportelli e PUA ( punto unico di accesso)- cliccare BROCHURE ADS BROCHURE DAT
L'Ufficio Protezione Giuridica
In merito alla materia di ADS e L 219/2017 promuove attività di sensibilizzazione e formazione ai cittadini, agli operatori dell'azienda ASST Ovest milanese, agli operatori dei servizi e alle associazioni del territorio.
Amministrazione di sostegno: è l'istituto introdotto dalla legge n.6/2004 con l'obiettivo di garantire protezione alle persone che non sono in grado di agire autonomamente nel loro interesse. L'amministrazione di sostegno è l'incarico che il giudice tutelare affida ad una persona con il compito di affiancare o rappresentare un soggetto fragile nelle scelte di vita e negli atti a rilevanza giuridica con la minor limitazione delle capacità di agire.
Chi sono le persone fragili che possono affiancare o rappresentare dall'amministratore di sostegno:
I compiti dell' ADS possono riguardare: il luogo in cui la persona può vivere, la scelta delle cure, l'utilizzo del denaro per il soddisfacimento dei bisogni e i rapporti con la pubblica amministrazione.
Il ricorso per la nomina di amministratore di sostegno può presentarlo: lo stesso interessato ( beneficiario ), il coniuge o la persona stabilmente convivente, i parenti entro 4° grado, gli affini entro il 2° grado, il Pubblico Ministero e i Responsabili dei servizi socio sanitari che hanno in carico la persona. Per attivare l'amministrazione di sostegno è necessario depositare un ricorso presso la cancelleria della sezione Volontaria Giurisdizione del Tribunale Ordinario competente per territorio. Non è necessaria l'assistenza legale.
Legge 219/2017: "norme in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento DAT"
Attraverso le disposizioni anticipate di trattamento, ogni persona maggiorenne e capace di intendere e volere, nell'eventualità di una futura incapacità di autodeterminarsi, può esprimere le proprie convinzioni e preferenze in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto rispetto a scelte diagnostiche o terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari, compreso le pratiche di nutrizione e idratazione artificiale. Il dichiarante può anche nominare una persona di fiducia "fiduciario" che lo rappresenti nel rapporto con i medici nel determinare le sue volontà. Le DAT vanno depositate presso l'ufficio dello stato civile del comune di residenza. Possono anche essere modificate o revocate in qualsiasi momento.