Titolare Non Assegnato
|
La UOS, per l'Ospedale di Legnano, coordina le diverse competenze anestesiologiche riguardanti: Blocco Operatorio Generale con annessa Recovery Room, Blocco Operatorio Day Surgery, Blocco Parti e Ambulatorio di Anestesia- Prericovero
L’U.O.S. Anestesia è costituita da medici specialisti in Anestesia e Rianimazione che collaborano con le diverse UU.OO. chirurgiche , più sotto indicate , e con l’equipe infermieristica dei blocchi operatori per garantire prestazioni ed assistenza anestesiologica in tutto il percorso perioperatorio.
Alla Unità Operativa Semplice “Anestesia”, afferiscono le competenze anestesiologiche del Blocco Operatorio (B.O.) Generale con annessa Recovery Room (R.R), del Blocco Operatorio (B.O.) Day Surgery, del Blocco Parto e dell’Ambulatorio di Anestesia dell’area Prericovero. L’attività anestesiologica di sala operatoria è rivolta alle molteplici specialità chirurgiche : Neurochirurgia, Chirurgia Generale, Urologia, Ostetricia-Ginecologia, Chirurgia Pediatrica , Chirurgia MaxilloFacciale, Otorinolaringoiatria, Ortopedia e Traumatologia, Chirurgia Plastica ed Oculistica.
Il B.O. Generale è strutturato in nove sale operatorie (s.o). Una s.o. è sempre disponibile per l’ attività d’urgenza/emergenza (h.24) mentre le altre otto s.o. sono operative , nella fascia oraria h.8.00 – 14.00 , tutti i giorni infrasettimanali ; nella fascia pomeridiana h.14.00 – 19.30 sono mediamente attive 2 s.o. al giorno.
Le prestazioni anestesiologiche in regime d’urgenza sono garantite “in primis” dall’anestesista in guardia attiva per le 24 ore durante tutti i giorni della settimana, supportato da una seconda guardia attiva anestesiologica nella fascia h. 14.00 – 20.00 dei giorni infrasettimanali, e nella fascia h.8.00 – 14.00 nelle giornate di sabato.Nelle ore notturne , dalle h. 20.00 alle h. 8.00, e nelle giornate di sabato e domenica, il servizio di anestesia dispone, oltre alla guardia attiva, di un medico reperibile in modo tale da consentire contemporaneamente sia prestazioni d’urgenza, sia prestazioni d’emergenza.
Nelle sale operatorie, gli anestesisti hanno in uso un monitoraggio di base, che soggiace alla normativa di accreditamento, e devices che permettono un monitoraggio di secondo livello, consentendo sia il controllo invasivo dei parametri cardiocircolatori, sia la profondità del piano anestetico che è di rilevanza clinica in alcune tipologie di intervento chirurgico e, quindi, di tecnica anestesiologica.
Gli apparecchi che garantiscono la ventilazione meccanica nei pazienti sottoposti ad anestesia generale sono ad alta prestazione e consentono, disponendo di diverse modalità di ventilazione, l’assistenza respiratoria intraoperatoria a tutti i pazienti , indipendentemente dalla loro tipologia e dalla loro età ( dal grande obeso al neonato ); i respiratori in uso nei B.O. permettono la ventilazione con “bassi” flussi di gas anestetici, con conseguente contenimento dei costi farmacologici ed abbattimento dell’inquinamento ambientale delle sale operatorie.
L’attività di Recovery Room , strutturata su 14 posti letto, è coordinata da un anestesista, con turno a giornata, che collabora con i colleghi di sala operatoria al fine di ottimizzare gli indicatori di risultato del B.O. e contestualmente consentire un miglior controllo del rischio clinico. La costante presenza di infermieri dedicati a questa area clinica permette di vigilare attentamente sul postoperatorio, garantendo una precoce diagnosi delle possibili immediate complicanze postchirurgiche.
L’interesse lavorativo dell’equipe anestesiologica è diversificato nelle varie discipline chirurgiche che presentano aree di affinità clinica e problematiche condivise; ad esempio, grazie alla collaborazione tra neurochirurghi, chirurghi ortopedici, chirurghi toracici, anestesisti e neurofisiologi vengono eseguiti interventi alla colonna vertebrale con monitoraggio costante della funzione neuromuscolare ( potenziali evocati). Questa metodica ha aumentato la sicurezza intraoperatoria e l’outcome (esito clinico) del paziente.
In ambito neurochirurgico è consolidata l’esperienza anestesiologica nell’intervento open (craniotomia) e nel trattamento endovasale di aneurismi cerebrali o Malformazioni Artero Venose ( MAV); grazie alla collaborazione dei colleghi rianimatori e dello staff infermieristico è garantita una ottimale continuità assistenziale al paziente neurologico in tutto il percorso perioperatorio.
In riferimento alla patologia ortopedica e traumatologica, si sono sviluppate le tecniche di anestesie loco regionali e di blocchi nervosi periferici che vengono eseguiti sempre più frequentemente con guida ecografica; infatti, l’impiego dell’ecografo è ormai divenuto routinario e questo ha consentito di ridurre le dosi di anestetico ma soprattutto di limitare le possibili complicanze legate alla procedura anestesiologica.
Nella chirurgia addominale abbiamo adottato tecniche di blended anestesia –anestesia peridurale associata ad anestesia generale- consentendo sia l’operabilità di pazienti “grandi anziani” ,che in anni passati non erano arruolabili all’’intervento chirurgico, sia la riduzione della degenza postoperatoria; da anni è in essere l’adesione al protocollo internazionale ERAS (enhanced recovery after surgery) in riferimento alla chirurgia colon-rettale. Della tecnica sopramenzionata ha tratto beneficio anche l’ambito della chirurgia toracica dove possiamo constatare un aumento degli approcci toracoscopici (chirurgia miniinvasiva) e delle toracotomie in pazienti che, se adeguatamente assistiti con la terapia analgesica postchirurgica e con la fisioterapia perioperatoria, possono con successo superare la criticità di interventi invasivi e demolitivi.
L’ U.O.S. Anestesia offre alle donne partorienti la possibilità di usufruire della partoanalgesia. Per quanto riguarda la chirurgia pediatrica, sono aumentati gli interventi chirurgici dell’età neonatale e del lattante grazie all’ esperienza acquisita nelle tecniche di anestesia loco regionale ( anestesia caudale e blocco dei nervi ileo-inguinale ed ipogastrico ecoguidato).
L’area chirurgica della Day Surgery comprende cinque sale operatorie che sono attive tutti i giorni infrasettimanali dalle h.8.00 alle h.14.00; al fine di garantire una miglior sorveglianza clinica, vi sono presenti nel Blocco Operatorio due anestesisti di cui uno con funzione di coordinamento.
L’equipe anestesiologica garantisce, in elezione ed urgenza, prestazioni assistenziali per le procedure diagnostiche ed interventistiche della U.O. Radiologia e della U.O. gastroenterologia.
L’ambulatorio di anestesia, annesso alle Attività del Prericovero, è attivo tutti i giorni infrasettimanali ed eroga mediamente 30 visite/die per pazienti di tutte le discipline chirurgiche. La refertazione della diagnostica preoperatoria in tempo pressoché reale e le consulenze – soprattutto cardiologiche e broncopneumologiche – espletate nella giornata di prericovero consentono la chiusura del percorso preoperatorio in tempi contenuti .
La U.O.S. Anestesia ha adottato i protocolli di analgesia postoperatoria che sono mirati al controllo del dolore chirurgico sia nel paziente adulto che pediatrico; il fine ultimo di questi strumenti operativi è quello di migliorare il benessere del malato contribuendo così a ridurre le complicanze post-operatorie e conseguentemente abbreviare la degenza ospedaliera.
Locati Luigi Dirigente medico Responsabile di Struttura
Antognazza Romano Dirigente medico
Bossi Alberto Dirigente medico
Comunale Giuseppe Dirigente medico
D’Amico Stefano Dirigente medico
Farioli Stefano Dirigente medico
Galli Francesco Dirigente medico
Giudici Elena Dirigente medico
Landoni Nicola Dirigente medico
Loreggian Bruna Dirigente medico
Pagani Margherita Dirigente medico
Pinciroli Rosa Lucia Dirigente medico
Poma Antonino Dirigente medico
Reschini Giovanni Dirigente medico
Righi Sabrina Dirigente medico
Santambrogio Luisa Dirigente medico
Todaro Carmela Dirigente medico
Zante Placido Dirigente medico