AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE
OVEST MILANESE
Malattie Infettive - ASST Ovest Milanese

RUSCONI STEFANO
PROFESSORE UNIVERSITARIO
UOC -




Informazioni

La Struttura è caratterizzata da specifiche competenze in relazione alla presa in carico di patologie complesse (infezione da HIV, presa in carico patologie MTS), con elevato grado di specializzazione (patologie tropicali e d’importazione) e con esigenze di “isolamento per patologie ad alto rischio” (TB, meningite, infezioni da batteri multi resistenti)



Ospedale Nuovo di Legnano. Area A - 4° piano

0331.449727 - 0331.449733

infettivelegnano@asst-ovestmi.it

Data Ultima Modifica: 2021-02-23.

Chi Siamo

CHI SIAMO

La “squadra” di Malattie Infettive è composta da medici, infermieri e operatori sociosanitari esperti nel garantire quanto necessario per una corretta diagnosi, per un efficace trattamento e per una adeguata assistenza alle persone con malattie causate da agenti biologici trasmissibili (virus, batteri, parassiti e funghi).

Lo studio e la ricerca scientifica delle patologie infettive vedono coinvolti gli operatori specialisti dell’a ASST Ovest Milanese in progetti di prevenzione, preparazione di protocolli diagnostico terapeutici assistenziali e formazione/informazione indirizzati ai diversi gruppi di interesse nell’ambito di una rete infettivologica sempre più vasta e complessa.

La facilità di incontro e di scambio a livello planetario, a fronte di un aumentato rischio di trasmissione di malattie un tempo limitate a poche aree del pianeta, consente un rapido e proficuo coordinamento tra le realtà preposte alla sorveglianza, alla valorizzazione dei dati ottenuti dalle realtà osservate e alla messa in campo delle migliori strategie in grado di far fronte ad eventi patologici di forte impatto sociale oltre che emotivo quali la Malattia di Ebola o le infezioni da agenti resistenti agli antibiotici.

Al tradizionale ruolo di “isolamento” che le strutture di malattie infettive garantivano all’epoca delle grandi epidemie, si affianca oggi il ruolo di collaborazione e consulenza per le strutture residenziali per anziani sul territorio, ma anche l’attenzione ai fenomeni di immigrazione e marginalità sociale che rendono sempre più necessaria la presenza di esperti in grado di affrontare gli aspetti tecnico-scientifici della malattia senza trascurare il contesto sociale e la dimensione umana di ciascuna persona.



Dove Siamo

Reparto di degenza (12 posti letto) Legnano Nuovo Ospedale Area A - 4^ piano 0331.449727

Ambulatori Legnano Nuovo Ospedale Area A - 4^ piano 0331.449733

Macro Attività Complessa (MAC) Legnano Nuovo Ospedale Area A - 4^ piano 0331.449733

Segreteria Legnano Nuovo Ospedale Area A - 4^ piano 0331.449733

Presso gli ospedali di Magenta e Cuggiono è attiva l’attività ambulatoriale di Malattie Infettive nei giorni:

Magenta: giovedì dalle 9.00 alle 11.00

Cuggiono: martedì dalle ore 14.00 alle ore 17.00

Viene anche svolta attività di consulenza per le degenze dell'Ospedale di Cuggiono il martedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.

La consulenza infettivologica è garantita tempestivamente per tutti gli ospedali della ASST Ovest Milanese con reperibilità su 24 ore per tutti i giorni feriali e festivi.



Le nostre attività

La struttura di degenza ordinaria: 12 posti letto di cui 6 in camera singola

Le persone ricoverate presentano patologie infettive che necessitano complessi interventi diagnostici e trattamenti terapeutici sottoposti a monitoraggio continuo quali le setticemie, l’infezione da HIV/AIDS, le epatiti virali nelle loro forme più gravi, le patologie d’importazione come la malaria, la dengue e la schistosomiasi e le patologie ad alto rischio di contagio come la tubercolosi, la meningite e la scabbia.

Frequenti sono le infezioni conseguenti a pratiche assistenziali quali gli interventi chirurgici più complessi in persone ad alto rischio: anziani, diabetici, obesi, immunodepressi.

Per garantire la massima protezione e il contenimento del rischio di trasmissione di infezioni, le conformazioni architettoniche, gli impianti di filtro e aerazione e i presidi in uso sono quanto di tecnologicamente più idoneo alle necessità così come gli operatori sono specificamente preparati alla gestione sicura delle attività assistenziali a garanzia dell’incolumità della persona assistita che di quella personale e ambientale.

Gli ambulatori e la MAC

Situati nello stesso contesto, in uno spazio parallelo a quello della degenza, l’ambito riservato ad ambulatori e MAC è caratterizzato da uguali accorgimenti ambientali e impiantistici in grado di assicurare le migliori condizioni capaci di garantire il benessere della persona malata e la sicurezza degli operatori sanitari.

L’accesso agli ambulatori avviene secondo modalità programmate all’interno della realtà ambulatoriale per le oltre 1.200 persone in carico all’Unità Operativa per patologie croniche (Prevalentemente infezione da HIV o epatite virale cronica).

Gli accessi ambulatoriali richiesti dai Medici di Medicina Generale sono programmati su appuntamento concordato presso la segreteria dell’Unità Operativa o presso il Centro Unico di Prenotazione (CUP) aziendale. Le urgenze (bollini verdi) sono evase nel più breve tempo possibile, solitamente in giornata, soprattutto per i casi segnalati con contatto telefonico da parte del Medico richiedente.

In ambulatorio, con accesso programmato nelle prime ore del mattino, sono eseguiti i prelievi di sangue e di altri materiali biologici così come sono distribuiti i farmaci ad uso domiciliare, ma con obbligo di distribuzione ospedaliera (Farmaci di File F), in modo particolare per patologie infettive croniche.

La MAC è svolta in un’area dedicata munita di 3 letti e tre poltrone: somministrazione di farmaci con necessità di attento monitoraggio, medicazioni “avanzate” per ulcere da pressione di particolare complessità e manovre diagnostiche realizzabili in giornata costituiscono la parte più evidente dell’attività svolta.

Gli ambiti strategici

Le attività ambulatoriali e le MAC sono rivolte in modo prioritario a soddisfare le necessità riguardanti:

* Infezioni in persone HIV positive: diagnostica ambulatoriale (prelievi per biochimica e microbiologia, elettrocardiogrammi, ecografie), valutazioni cliniche e distribuzione farmaci a cadenza bimestrale

* Malattie del fegato: particolare attenzione al trattamento delle epatiti croniche da HBV (epatite B) e da HCV (epatite C) secondo i parametri ministeriali

* Malattie sessualmente trasmesse: diagnosi, cura e prevenzione delle recidive attraverso una corretta informazione

* Medicina tropicale e dei viaggi: valutazione clinica della persona per una corretta indicazione di eventuali profilassi; diagnosi e trattamento delle patologie d’importazione

Centro IST (infezioni sessualmente trasmesse)

Aperto ordinariamente, mediante prenotazione, dal lunedì al venerdì dalle 09:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 15:00.
E' possibile prenotare chiamando il numero 0331-449733 dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 16:30 o mediante invio mail a prep@asst-ovestmi.it

Promozione della cultura e della ricerca

La componente medica e infermieristica di Malattie Infettive è attivamente impegnata per lo sviluppo culturale e tecnico-scientifico della specialità con attenzione ai singoli operatori sollecitati a farsi parte attiva all’interno delle Società Scientifiche di riferimento, in particolare sul territorio nazionale:

SIMIT (Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali) riferimento scientifico fondamentale per la validazione e applicazione di protocolli di diagnosi e cura oltre che di ricerca e sviluppo sui temi caratterizzanti la specialità

AISF (Associazione Italiana Studio Fegato) con la quale sono in atto azioni di collaborazione per la raccolta e valutazione dei dati di ricerca clinica in ambito di patologie epatiche di origine infettiva

AIMI (Associazione Infermieri di Malattie Infettive) per la quale da anni l’U.O. di Malattie Infettive della ASST-Ovest Milanese è centro coordinatore.

Solidarietà e cooperazione internazionale

Gli ampi orizzonti che caratterizzano la specialità comportano l’impegno all’interno di associazioni che promuovano la solidarietà tra le persone a prescindere dalle peculiarità di ciascuno e la cooperazione internazionale. Sono nate anche da proposte e impegno degli operatori di Malattie Infettive:

“Fondazione AIDS aiuto” per il sostegno a persone con infezione da HIV/AIDS

“Gruppo Solidarietà Africa (GSA) Onlus” per la cooperazione sanitaria internazionale con il coinvolgimento di numerose figure professionali della ASST Ovest Milanese impegnate in ambito clinico e di ricerca in diversi Paesi dell’Africa sub sahariana.



L'equipe medica

Medici:

dr. Paolo Viganò, direttore

dr.ssa Cristina Basilico

dr.ssa Ilaria Caramma

dr. Carlo Magnani

dr. Maurizio Mena

dr. Massimo Villa

Infermieri:

sig.ra Tiziana Santambrogio, coordinatore infermieristico

3 infermieri e un operatore sociosanitario per ambulatori e MAC

10 infermieri e 6 operatori sociosanitari presenti a turno in reparto di degenza

Segretaria sig.ra Adriana Biaggi

La competenza di ciascun operatore è garantita dal profilo professionale (per i medici anche dall’obbligo della Specialità in Malattie Infettive e Tropicali), dai corsi di formazione a partecipazione obbligatoria e dalle periodiche valutazioni da parte del Direttore di Unità Operativa, del Direttore di Dipartimento e della Direzione strategica aziendale.

Le pubblicazioni scientifiche prodotte, l’organizzazione e la partecipazione a qualificati congressi e corsi di formazione, anche nel ruolo di relatore, testimoniano l’impegno di crescita culturale del gruppo.