La medicina interna combina scienza e arte. Il ragionamento clinico deduttivo permette la soluzione di molti problemi clinici, tuttavia la conoscenza medica, l’intuizione e la capacità di giudizio definisco l’arte medica.
L’Internista, figura presente in tutte le realtà ospedaliere, può trovare naturale collocazione all’interno dei dipartimenti con diverse opportunità. Infatti, collaborando attivamente e positivamente con tutte le altre figure medico-specialistiche e infermieristiche permette la gestione globale del malato tramite il coordinamento dei processi diagnostici e di cura dei pazienti
L’Unità Operativa Complessa “Medicina Interna Legnano” accoglie pazienti con problemi acuti di pertinenza internistica che richiedono il monitoraggio clinico e strumentale continuo comportando un’alta complessità assistenziale; opera con una visione sistemica delle problematiche, favorisce lo sviluppo di percorsi assistenziali personalizzati e la presa in carico dei bisogni di salute.
I percorsi diagnostico-terapeutici si svolgono in accordo con il Pronto Soccorso, le Terapie Intensive generali e di tipo specialistico e le Unità Operative mediche e chirurgiche dell’azienda. Sono inoltre costantemente aggiornati alla luce delle evidenze scientifiche.
Durante le attività vengono utilizzati dispositivi di monitoraggio in continuo dei parametri vitali (elettrocardiogramma, pressione arteriosa e saturimetria di ossigeno) e di ventilazione non invasiva, oltre a moderne tecnologie ecografiche (eco-fast, ecografia toracica, ecografia addominale, ecocardiografia transtoracica).
Gli specialisti presenti collaborano tra loro confrontandosi quotidianamente sugli iter diagnostici e terapeutici dei pazienti con patologie complesse; è prevista la formazione continua del personale medico e infermieristico secondo la normativa nazionale e regionale.
Medicina Interna A/ Pneumologia : area A, III piano.Telefono 0331.449283
Medicina B: area A, III piano. Telefono 0331.449284
DH medico: area B , I piano. Telefono 0331. 449385
Ambulatori medici: area A, I piano. Telefono 0331.449928
Ufficio Segreteria Medicina Interna: area A, III piano. Telefono 0331.449305
Prof. Antonino Mazzone- Direttore di dipartimento area medica, cronicità e continuità assistenziale
Dr.ssa Patrizia Alabardi- dirigente medico
Dr.ssa Sara Biagiotti- dirigente medico
Dr.ssa Daniela Bompane- dirigente medico
Dr. Giorgio Bonardi- dirigente medico
Dr.ssa Lorenza Brivio- dirigente medico
Dr.ssa Elena Canavesi- dirigente medico
Dr.ssa Francesca Capelli- dirigente medico
Dr. Roberto Cattaneo- dirigente medico
Dr.ssa Laura Castelnovo- dirigente medico
Dr.ssa Mariagrazia Cimpanelli- dirigente medico
Dr. Daniele Colombo- dirigente medico
Dr.ssa Simona Colombo- dirigente medico
Dr.ssa Ilaria Dalle Mule- dirigente medico
Dr.ssa Stefania De Rosa- dirigente medico
Dr.ssa Paola Maria Faggioli- dirigente medico
Dr.ssa Carlotta Ferrari- dirigente medico
Dr.ssa Maria Teresa Lavazza- dirigente medico
Dr.ssa Lucia Marchionni- dirigente medico
Dr.ssa Chiara Marchesi- dirigente medico
Dr.ssa Barbara Nardo- dirigente medico
Dr.ssa Laura Perfetti- dirigente medico
Dr.ssa Simona Puricelli- dirigente medico
Dr.ssa Elisabetta Ricchiuti- dirigente medico
Dr. Antonio Tamburello- dirigente medico
Dr. Valerio Vacirca- dirigente medico
Dr.ssa Eleonora Zaccara- dirigente medico
Sig.ra Arianna Pietrolata-Coordinatore infermieristico Medicina A e B
Sig.ra Rossana Di Filippo- Coordinatore infermieristico ambulatori medici
Sig.ra Giulia Maria Faietti- Coordinatore infermieristico MAC Medicina generale
Nel reparto di degenza ordinaria si ricoverano prevalentemente Pazienti provenienti dai P.S. aziendali che presentano urgenze clinico-assistenziali legate a patologie mediche acute o alla esacerbazione di patologie croniche che richiedono un trattamento medico urgente o un’attenta valutazione clinico-strumentale.
Le patologie più frequenti sono quelle respiratorie, cardiovascolari, reumatologiche, epatologiche, tromboemboliche, infettive, endocrinometaboliche, immunologiche, cerebrali ed alcune tra le più comuni sindromi geriatriche (cadute, sincopi, disturbi comportamentali, stati di malnutrizione).
L’attività Ambulatoriale comprende:
Ambulatorio di Allergologia
Ambulatorio di Diabetologia
Ambulatorio di Endocrinologia
Ambulatorio di Pneumologia
Ambulatorio di Medicina Interna
Ambulatorio di Terapia Anticoagulante Orale e Nuovi Anticoagulanti Orali
Ambulatorio per la cura dell’Ipertensione Arteriosa e dislipidemie
Ambulatorio di Epatologia
Ambulatorio di Reumatologia e Osteoporosi
Ambulatoriodi Allergologia
Referente :Dr.ssaLucia Marchionni (specialista in Allergologia )
Collaboratori : Dr.ssa Barbara Bramè (specialista in Allergologia ), Dr.ssa Elisabetta Re (specialista in Allergologia )
L’attività dell’ambulatorio si occupa di :
-Diagnostica etrattamentodi :
Rinite ,congiuntiviteed asma allergica da pollini , derivatiepidermici di animali e imenotteri
Disturbi alimentari e reazioni ad alimenti
Reazioni avverse a farmacie anestetici locali .
-Dermatite da contatto e orticaria acuta e cronica : trattamento con monoclonale per forme croniche
-Shock anafilattico da varie sostanze
Ambulatorioasma grave : trattamento con monoclonali
Terapia specifica :
Immunoterapia specifica sottocute , sublinguale e orale
Macper test di tolleranza a farmaci e fase induzioneimmunoterapia imenotteri
Educazione sanitaria autosomministrazione di adrenalinaed immunoterapiasublinguale ed orale
Ambulatorio di diabetologia
Medici: Dr.ssa Ilaria dalle Mule ( specialista in endocrinologia), Dr.ssa Maria Grazia Cimpanelli ( specialista in medicina interna), Dr.ssa Carlotta Ferrari ( specialista in medicina Interna),Dr.ssa Chiara Marchesi (specialista in medicina interna).
E’ presente un’équipe specializzata nella terapia del diabete mellito di tipo 1 e 2 nella popolazione adulta e senile, donne con diabete di tipo 1 in programmazione di gravidanza al fine di ottimizzare il compenso metabolico prima del concepimento, donne con diabete gestazionale. L’approccio terapeutico comprende anche l’utilizzo di nuove tecnologie quali flash glicemia, CGM e microinfusori. Dispone inoltre di percorsi di Educazione Terapeutica, individuale o di gruppo, per pazienti diabetici.
Ambulatorio di Endocrinologia
Referente: Dr.ssa Ilaria dalle Mule ( specialista in endocrinologia)
L’attività dell’ Endocrinologia si occupa delle gestione delle:
Ambulatorio di Terapia Anticoagulante Orale e Nuovi Anticoagulanti Orali
Referente: Dr.ssa Chiara Marchesi(specialista in medicina interna)
Medici: Dr.ssa Lorenza Brivio( specialista in medicina interna), Dr.Roberto Cattaneo ( specialista in medicina interna), Dr.ssa Barbara Nardo ( specialista in medicina interna),Dr.ssa Lucia Marchionni ( specialista in allergologia), Dr.ssa Simona Colombo (specialista in medicina interna), Dr.ssa Sara Biagiotti (specialista in medicina interna).
L’attività è direttaa pazienti acuti o cronici con indicazione a terapie anticoagulanti orali e/o parenterali (fibrillazione atriale, protesi valvolari cardiache, tromboembolismo venoso e/o arterioso in prevenzione primaria e secondaria)
L’ambulatorio è inoltre accreditato come Centro Fondatore della Federazione dei centri per la diagnosi della trombosi e la sorveglianza della terapia anticoagulante (FCSA).
Numero di riferimento telefonico da lunedia venerdi dalle ore 15.30 alle ore 16.00: 0331/449818
Ambulatorio per la cura dell’ipertensione arteriosa e dislipidemie
Referente: Dr.ssa Maria Teresa Lavazza ( specialista in medicina interna)
Medici: Dr. Valerio Vacirca ( specialista in medicina interna), Dr.ssa Simona Colombo( specialista in medicina interna)
Si occupa della diagnosi e cura delle dislipidemie, ipertensione arteriosa essenziale e secondaria (collegiale con endocrinologo).
Posizionamento monitoraggio pressorio
Ambulatorio di Epatologia
Referente: Dr.ssa Francesca Capelli ( specialista in medicina interna)
Medici: Dott.ssa Carlotta Ferrari ( specialista in medicina interna), Dr.ssa Sara Biagiotti ( specialista medicina interna)
Si occupa delle seguenti patologie: epatite virale B( e trattamento con analoghi nucleotidici e nucleosidici), epatite C (e trattamento con DAAs), epatopatie metaboliche, epatiti autoimmuni, epatiti tossiche, epatopatie da sovraccarico di ferro (emocromatosi).
Le prestazioni offerte comprendono:
Ambulatorio di Reumatologia
Referente: Dr.ssa Paola Faggioli
Medici:Dr.ssa Bompane Daniela ( specialista in reumatologia) , Dr.ssa Castelnovo Laura ( specialista in reumatologia)
Dr. Tamburello Antonio ( specialista in reumatologia), Dr.ssaZaccara Eleonora ( specialista in reumatologia)
La Struttura è deputata alla gestione e presa in carico dei pazienti affetti da patologie reumatologiche e immunomediate, infiammatorie, degenerative e malattie rare afferenti alla branca reumatologica garantendo attività clinico-assistenziali dalla diagnostica, alla terapia e al follow up.
Le attività si svolgono in regime ambulatoriale o in regime di MAC
Ambulatori dedicati alla diagnostica strumentale
Attività inMAC
Attività da Lunedì- venerdì
Tel 0331.449175
Pressoil servizio e il Mac sono operative anche le associazioni di volontariato dedicate ai pazienti ALOMAR e GILS, promotrici di iniziative condivise a supporto dei pazienti
Ambulatorio di Pneumologia
Referente: Dr. Giorgio Bonardi
Medici: Dr.ssa Patrizia Alabardi (specialista in Pneumologia), Dr. Daniele Colombo (specialista in Pneumologia), Dr.ssa Stefania De Rosa (specialista in Pneumologia), Dr.ssa Laura Perfetti (specialista in Pneumologia), Dr.ssa Simona Puricelli (specialista in medicina interna), Dr.ssa Elisabetta Ricchiuti ( specialista in medicina interna)
Le prestazioni offerte comprendono:
Ambulatorio di Medicina Interna
Referenti: Dr.ssa Lucia Marchionni( specialista in allergologia), Dr.ssa Lorenza Brivio( specialista in medicina interna), Dr. Roberto Cattaneo ( specialista in medicina interna), Dr. Valerio Vacirca( specialista in medicina interna).
L’ambulatorio si occupa dello studio, della diagnosi, della cura e della prevenzione di moltissimi disturbi di varia natura – epatologici, autoimmmuni, allergologici, gastroenterologici, reumatologici e di tutte le altre problematiche di medicina generale – non suscettibili di un approccio chirurgico.