AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE
OVEST MILANESE
Neurologia - ASST Ovest Milanese

PRELLE ALESSANDRO
DIRETTORE
UOC -




Informazioni

La Struttura garantisce, sia in regime di ricovero, ambulatoriale e DH, in elezione e in urgenza, le attività di diagnosi, cura e assistenza dei pazienti affetti da patologie neurologiche; collabora con la UOC Neurochirurgia per la gestione dei pazienti complessi e per la stesura, applicazione e verifica dei PDTA



Ospedale Nuovo di Legnano. Area B - 4° piano

segreteria: 0331.449558

alessandro.prelle@asst-ovestmi.it

Data Ultima Modifica: 2019-06-20.

Chi Siamo

Siamo un team di neurologi, infermieri e tecnici di neurofisiologia esperti nella diagnosi, nel trattamento precoce delle malattie neurologiche acute e nella gestione (diagnosi, cura e assistenza) delle patologie neurologiche complesse. Lavoriamo spesso in equipe con altre Unità Operative del Dipartimento di Neuroscienze quali la Neurochirurgia, l'Oculistica, L'Otorinolaringoiatria ma anche con altre specialità dell’Area Medica: Riabilitazione, Medicina Interna (diabetologia, terapia dell’ipertensione e delle dislipidemie, ematologia), Cardiologia e dell’Area Chirurgica: Chirurgia Vascolare, Cardiochirurgia ecc.

La Neurologia è inoltre impegnata nella ricerca soprattutto nel campo della sclerosi multipla, delle malattie cerebrovascolari e delle malattie rare (SLA e poliradicolonevriti croniche)
Partecipa e inserisce i propri dati nei Registri Regionali per le malattie vascolari (ictus) e per le malattie rare; inserisce i propri dati in Registri Europei per quanto riguarda la terapia trombolitica nell’ictus e la terapia della sclerosi multipla.
La Unità Operativa di Neurologia si adopera inoltre per proseguire il lavoro di continuità assistenziale con la ASL e con le associazioni dei malati in modo da fornire tutta l'assistenza necessaria anche a domicilio ed attuare una efficace prevenzione sul territorio.

La UO di Neurologia nell’ambito del Dipartimento di Neuroscienze, lavora per stilare dei protocolli diagnostico-terapeutico-assistenziali delle principali patologie complesse del sistema nervoso, di confine tra diverse Unità Operative e si adopera per formare costantemente il personale medico e infermieristico per l'applicazione di questi percorsi. Ciò permette ai pazienti di ottenere una diagnosi rapida e il trattamento migliore qualunque sia il Reparto o l'Ambulatorio a cui essi si rivolgano.
Tutti gli specialisti collaborano tra loro discutendo quotidianamente sugli iter diagnostici e terapeutici dei pazienti con patologie complesse.

Tutto il team neurologico (medici, infermieri, tecnici, segreteria) condivide l'interesse primario per il paziente, rendendosi sempre disponibile anche per i familiari per informazioni e rassicurazioni. Siamo disponibili alle critiche e alle osservazioni che ci permettono di migliorare il nostro operato.



Dove Siamo

La Degenza dell' Unità Operativa di Neurologia è sita al nuovo Ospedale di Legnano, IV piano area B, ed e' strutturata in:

A. Neurologia Degenza Ordinaria : 21 letti

B.Neurologia Stroke Unit semintensiva: 8 letti (6 letti monitorati + 2 con monitor portatili)

L'Attività ambulatoriale è suddivisa in:

C.Attività di DH ora chiamata MAC (Macro Attività Complessa) sita in Area B al I piano

D.Attività Ambulatoriale sita in Area A al I piano, presso Ambulatori Prericovero dal n. 39 al n. 44, dove si effettuano prestazioni cliniche e strumentali (per esterni e anche per interni)

Le nostre attività:

LEGNANO

A - In Degenza Ordinaria vengono ricoverati pazienti con queste diagnosi, in ordine di frequenza, per anno:

malattie cerebrovascolari che non necessitano di terapia semintensiva (ca250/anno), malattie degenerative del SNC (ca170/anno), sclerosi multipla , neuropatie periferiche acute, epilessia e cefalee con caratteristiche di particolare acuzie o complessità, tumori, encefaliti ecc.

Vengono diagnosticate e seguite numerose “malattie rare” neurologiche per cui l’Ospedale di Legnano è Centro di riferimento Regionale: sclerosi tuberosa, distrofia miotonica, distrofia muscolare, neuropatie genetiche, neuropatie infiammatorie demielinizzanti croniche, malattie mitocondriali (MELAS, MERRF, KERN SAYRE/PEO), SLA, atrofia muscolare spinale.

B - In Stroke Unit (SU) vengono ricoverati per lo più ictus ischemici e emorragici acuti (150/anno) alcuni sottoposti ai trattamenti più innovativi: trombolisi e.v. (circa il 24% dei pazienti ricoverati con ischemia cerebrale), trombolisi i.a. (1% dei pazienti con ischemia cerebrale) e altre patologie neurologiche acute che necessitano di monitoraggio semintensivo: poliradicolonevriti acute, stati di male epilettico, encefaliti ecc.

Nell’ambito della SU opera anche un team di fisioterapiste dedicate che permettono di integrare l’attività riabilitativa precoce a quella terapeutica-assistenziale.

Tutti i pazienti sono sottoposti ai necessari accertamenti radiologici (TC e RM anche funzionale), di medicina nucleare (PET, TCPET, DATSCAN ecc), di neurofisiologia (PE sensitivi e motori, EMG, ENG, ECODoppler TSA e Transcranico), di laboratorio anche per quanto riguarda tutto lo screening genetico e immunologico (esami talora inviati ai Centri di Riferimento Regionale)

C - In DH ora denominato MAC vengono ricoverati pazienti che necessitano di terapie infusionali quali cicli di Immunoglobuline, Steroide, Ab Monoclonali o di terapie di disassuefazione da abusi di farmaci (ad es. in cefalee ad alta frequenza).

D - L’attività Ambulatoriale comprende diversi ambulatori:

1. Ambulatorio di Neurofisiologia dove vengono eseguiti EEG basale e da sonno, EMG, ENG, Potenziali Evocati Sensitivi e Motori (circa 14.000 esami/anno)

2. Ambulatorio di Neurosonologia dove vengono eseguiti ECOdoppler TSA e Transcranico (circa 2000 esami/anno)

3. Centro Sclerosi Multipla con un carico di oltre 400 pazienti in trattamento con farmaci immunomodulanti (interferoni e glatiramer acetato) e di II livello (natalizumab e fingolimod, alentuzumab) che garantisce un accesso quotidiano per problematiche di urgenza

4. Ambulatorio per la terapia delle distonie con infiltrazioni di Tossina Botulinica

5. Ambulatorio per la terapia della emicrania cronica con infiltrazioni di Tossina Botulinica

6. Ambulatorio UVA gestito da specialista di Magenta

7. Ambulatori di I livello di Neurologia Generale

8. Ambulatori di II livello per Cefalea, Epilessia, Malattie del Motoneurone, Malattie Extrapiramidali, Malattie Cerebrovascolari che vedono impegnati i medici più esperti e aggiornati nelle specifiche patologie

Per quanto riguarda l'attività ambulatoriale, pur non potendo garantire la presenza dello stesso medico (per malattie, ferie, ecc.) cerchiamo ove possibile di mantenere la continuità con lo stesso specialista

Ambulatorio epilessia:

MERCOLEDI’: Dr.ssa L. Politini/ Dr.ssa M. Panebianco

Ambulatorio cefalee

MARTEDI’: Dr.A. Giorgetti, Dr. E. Vecchio

Ambulatorio Parkinson

LUNEDI’: Dr. A Giorgetti/ Dr.ssa Leva

Ambulatorio Sclerosi Multipla

MARTEDI’ e GIOVEDI : Dr.ssa P.Perrone/ dr. L.Chiveri

Ambulatorio Malattie del Motoneurone

GIOVEDI’ : Dr. L. Chiveri

Ambulatorio Distonie

GIOVEDI’ : Dr. E.Vecchio

Ambulatorio di Neurologia Generale

dal LUNEDI’ al VENERDI’ : Dr.E.Vecchio

Ambulatorio di Malattie Cerebrovascolari

VENERDI’ : Dr.F. Muscia/Dr. ssa G.Nuzzaco

Le prestazioni (sia a carico del SSN sia in Libera Professione) vengono prenotate presso CUP (anche telefonicamente) oppure in alcuni casi direttamente in Reparto.

MAGENTA

Servizio di Neurologia con attività ambulatoriale clinica e strumentale:

1. Ambulatorio UVA (per i pazienti con demenza) con circa 1000 pazienti in carico. Collaborano 2 specialisti neurologi di esperienza pluriennale nel campo delle malattie degenerativa e un neuropsicologo clinico

2. Ambulatorio di Neurofisiologia dove vengono eseguiti EEG basale e da sonno, EMG, ENG, Potenziali Evocati Sensitivi

3. Ambulatorio di Neurosonologia dove vengono eseguiti ECOdoppler TSA

4. Centro Sclerosi Multipla dove vengono dispensati farmaci immunomodulanti (interferoni e glatiramer acetato) e dove vengono proseguite terapie di II livello (fingolimod e natalizumab)

5. Ambulatori di I livello di Neurologia Generale

6. Ambulatori di II livello per Cefalea, Malattie Extrapiramidali, Malattie Cerebrovascolari che vedono impegnati medici esperti e aggiornati nelle specifiche patologie

Tutte le prestazioni (sia a carico del SSN sia in Libera Professione) vengono prenotate presso CUP (anche telefonicamente) oppure in alcuni casi direttamente in Ambulatorio.

I pazienti con patologie neurologiche vengono ricoverati in reparto di Medicina e seguiti quotidianamente dagli specialisti.

Sono stati dedicati 4 letti della Medicina I per la gestione di pazienti con ictus secondo i criteri delle Stroke Unit di I livello.

La UO di Neurologia lavora quotidianamente con i Medici del DEA per la gestione delle urgenze nei diversi presidi e strutturerà un Servizio di Telemedicina per la gestione dei pazienti che si presentano nei Presidi di Cuggiono ed Abbiategrasso con la supervisione dei neurologi di Legnano e di Magenta.

Ci caratterizzano gli specialisti che operano a Legnano:

MARIA VITTORIA CALLONI RESPONSABILE S.S STROKE UNIT

LUCIA POLITINI RESPONSABILE S.S. EEG E NEUROFISIOLOGIA CLINICA

ANDREA GIORGETTI DIRIGENTE MEDICO ALTA SPECIALIZZAZIONE IN MALATTIE EXTRAPIRAMIDALI

LUCA RICCARDO CHIVERI DIRIGENTE MEDICO

FRANCESCO MUSCIA DIRIGENTE MEDICO

GRAZIA NUZZACO DIRIGENTE MEDICO

MARIANGELA PANEBIANCO DIRIGENTE MEDICO

SERENA LEVA DIRIGENTE MEDICO

EMILIO VECCHIO DIRIGENTE MEDICO

gli specialisti che operano a Magenta:

ALESSANDRO ROMORINI RESPONSABILE U.O.S. NEUROLOGIA-STROKE UNIT

PAOLA MANTEGAZZA DIRIGENTE MEDICO

GIORGIO PATRUNO DIRIGENTE MEDICO

e altri specialisti NEUROLOGI che operano in più Presidi:

RICCARDO DORONZO Magenta e Legnano

ANDREA FRANCESCANI Magenta

ANGELO VASSALLI Cuggiono e Abbiategrasso

Neuropsicologo:

CARLA STANGALINO Magenta

Psicologi:

VALENTINA MIRAMONTI Magenta e Legnano



Le nostre attività

LEGNANO

A - In Degenza Ordinaria vengono ricoverati pazienti con queste diagnosi, in ordine di frequenza, per anno:
malattie cerebrovascolari che non necessitano di terapia semintensiva (ca250/anno), malattie degenerative del SNC (ca170/anno), sclerosi multipla , neuropatie periferiche acute, epilessia e cefalee con caratteristiche di particolare acuzie o complessità, tumori, encefaliti ecc.
Vengono diagnosticate e seguite numerose “malattie rare” neurologiche per cui l’Ospedale di Legnano è Centro di riferimento Regionale: sclerosi tuberosa, distrofia miotonica, distrofia muscolare, neuropatie genetiche, neuropatie infiammatorie demielinizzanti croniche, malattie mitocondriali (MELAS, MERRF, KERN SAYRE/PEO), SLA, atrofia muscolare spinale.

B - In Stroke Unit (SU) vengono ricoverati per lo più ictus ischemici e emorragici acuti (150/anno) alcuni sottoposti ai trattamenti più innovativi: trombolisi e.v. (circa il 13% dei pazienti ricoverati con ischemia cerebrale) e altre patologie neurologiche acute che necessitano di monitoraggio semintensivo: poliradicolonevriti acute, stati di male epilettico, encefaliti ecc.
Nell’ambito della SU opera anche un team di fisioterapiste dedicate che permettono di integrare l’attività riabilitativa precoce a quella terapeutica-assistenziale.
Tutti i pazienti sono sottoposti ai necessari accertamenti radiologici (TC e RM anche funzionale), di medicina nucleare (PET, TCPET, DATSCAN ecc), di neurofisiologia (PE sensitivi e motori, EMG, ENG, ECODoppler TSA e Transcranico), di laboratorio anche per quanto riguarda tutto lo screening genetico e immunologico (esami talora inviati ai Centri di Riferimento Regionale)

C - In DH ora denominato MAC vengono ricoverati pazienti che necessitano di terapie infusionali quali cicli di Immunoglobuline, Steroide, Ab Monoclonali o di terapie di disassuefazione da abusi di farmaci (ad es. in cefalee).

D - L’attività Ambulatoriale comprende diversi ambulatori:

  1. Ambulatorio di Neurofisiologia dove vengono eseguiti EEG basale e da sonno, EMG, ENG, Potenziali Evocati Sensitivi e Motori (circa 14.000 esami/anno)
  2. Ambulatorio di Neurosonologia dove vengono eseguiti ECOdoppler TSA e Transcranico (circa 2000 esami/anno)
  3. Centro Sclerosi Multipla con un carico di oltre 400 pazienti in trattamento con farmaci immunomodulanti (interferoni e glatiramer acetato) e di II livello (natalizumab, fingolimod e alentuzumab) che garantisce un accesso quotidiano per problematiche di urgenza
  4. Ambulatorio per la terapia delle distonie con infiltrazioni di Tossina Botulinica
  5. Ambulatorio per la terapia della emicrania cronica con infiltrazioni di Tossina Botulinica
  6. Ambulatorio UVA gestito da specialista di Magenta
  7. Ambulatori di I livello di Neurologia Generale
  8. Ambulatori di II livello per Cefalea, Epilessia, Malattie del Motoneurone, Malattie Extrapiramidali che vedono impegnati i medici più esperti e aggiornati nelle specifiche patologie

Per quanto riguarda l'attività ambulatoriale, pur non potendo garantire la presenza dello stesso medico (per malattie, ferie, ecc.) cerchiamo ove possibile di mantenere la continuità con lo stesso specialista.

Ambulatorio epilessia
MERCOLEDI'
Ambulatorio cefalee
MARTEDI’
Ambulatorio Parkinson
LUNEDI'

Ambulatorio Sclerosi Multipla
GIOVEDI’ : Dr.ssa P.Perrone
Ambulatorio Malattie del Motoneurone
GIOVEDI’ : Dr. L. Chiveri

Ambulatorio Distonie

GIOVEDI' : Dr. E.Vecchio

Ambulatorio di Neurologia Generale
dal LUNEDI’ al VENERDI’ : Dr.E.Vecchio

Tutte le prestazioni (sia a carico del SSN sia in Libera Professione) vengono prenotate presso CUP (anche telefonicamente)

MAGENTA

Servizio di Neurologia con attività ambulatoriale clinica e strumentale:

  1. Ambulatorio UVA (per i pazienti con demenza) con circa 1000 pazienti in carico. Collaborano 2 specialisti neurologi di esperienza pluriennale nel campo delle malattie degenerativa e un neuropsicologo clinico
  2. Ambulatorio di Neurofisiologia dove vengono eseguiti EEG basale e da sonno, EMG, ENG, Potenziali Evocati Sensitivi
  3. Ambulatorio di Neurosonologia dove vengono eseguiti ECOdoppler TSA
  4. Centro Sclerosi Multipla dove vengono dispensati farmaci immunomodulanti (interferoni e glatiramer acetato) e dove vengono proseguite terapie di II livello (fingolimod e natalizumab)
  5. Ambulatori di I livello di Neurologia Generale
  6. Ambulatori di II livello per Cefalea, Malattie Extrapiramidali, Malattie Cerebrovascolari che vedono impegnati i medici più esperti e aggiornati nelle specifiche patologie

Tutte le prestazioni (sia a carico del SSN sia in Libera Professione) vengono prenotate presso CUP (anche telefonicamente)
I pazienti con patologie neurologiche vengono ricoverati in reparto di Medicina e seguiti quotidianamente dagli specialisti.
Sono stati dedicati 4-6 letti della Medicina I per la gestione di pazienti con ictus secondo i criteri delle Stroke Unit di I livello.

La UO di Neurologia lavora quotidianamente con i Medici del DEA per la gestione delle urgenze nei diversi presidi e strutturerà un Servizio di Telemedicina per la gestione dei pazienti che si presentano nei Presidi di Cuggiono ed Abbiategrasso con la supervisione dei neurologi di Legnano e di Magenta.

Ci caratterizzano gli specialisti che operano a Legnano:
MARIA VITTORIA CALLONI RESPONSABILE U.O.S STROKE UNIT
ANDREA GIORGETTI DIRIGENTE MEDICO ALTA SPECIALIZZAZIONE IN MALATTIE EXTRAPIRAMIDALI
LUCA RICCARDO CHIVERI
EMILIO VECCHIO DIRIGENTE MEDICO
LUCIA POLITINI DIRIGENTE MEDICO
FRANCESCO MUSCIA DIRIGENTE MEDICO
SERENA LEVA DIRIGENTE MEDICO

gli specialisti che operano a Magenta:
ALESSANDRO ROMORINI RESPONSABILI U.O.S. NEUROLOGIA-STROKE UNIT
PAOLA MANTEGAZZA DIRIGENTE MEDICO
GIORGIO PATRUNO DIRIGENTE MEDICO

e altri specialisti NEUROLOGI che operano in più Presidi:
RICCARDO DORONZO Magenta e Legnano
ANNA DE FABIIS Magenta e Abbiategrasso
ANDREA FRANCESCANI Magenta
ANGELO VASSALLI Cuggiono e Abbiategrasso

Neuropsicologo:
CARLA STANGALINO Magenta

Psicologi:
VALENTINA MIRAMONTI Magenta



L'equipe medica

Dirigenti medici:
Brusa Roberta
Brajkovic Simona
Cardillo Alessandra
Corengia Elisabetta
Gallo Serena Leva Serena
Mantegazza Paola
Muscia Francesco
Patruno GIorgio
Politini Lucia
Servida Maura
Toscano Gianpaolo
Valcamonica Gloria
Vecchio Emilio
Verrengia Elena

Sumaisti:
Pozzi Annalisa
Vassalli Angelo

Liberi Professionisti:
Doronzo Riccardo
Francescani Andrea Paolo



La Stroke Unit

Per Stroke Unit si intende una area di tipo semiintensivo con letti monitorati e personale addestrato, dedicata alla diagnosi, assistenza e cura dei pazienti affetti da malattie cerebrovascolari acute. Numerosi studi hanno infatti dimostrato una sicura riduzione della mortalità, della disabilità e della istituzionalizzazione nei pazienti trattati In Stroke Unit rispetto ai Reparti di degenza comune.


I benefici si manifestano senza differenze di sesso, età e gravita’ clinica e la degenza media è inferiore rispetto ai reparti internistici. I vantaggi di queste strutture sono riferibili alla presenza di personale esperto, alla applicazione sistematica di protocolli diagnostico-terapeutici e all’avvio di riabilitazione precoce. Dal 2008 è stata attivata, all’interno della nostra UO, una Stroke Unit di II livello composta da 8 letti monitorati e gestita da medici, infermieri, dietiste e fisioterapiste specificamente addestrati


CASISTICA e STUDI

Ogni anno vengono ricoverati nel ns Reparto oltre 300 paz affetti da ictus acuto ( ischemico o emorragico); di questi circa l'80 % viene accolto in Stroke Unit.

In questi anni abbiamo posto particolare attenzione allo studio degli ictus giovanili, delle dissecazioni arteriose e della genetica di alcuni sottotipi di ictus, perfezionato inoltre la diagnostica ecosonologica e d ecocardiografica nello stroke criptogenetico in cui vi sia il sospetto di pervietà del forame ovale .

I dati clinici, strumentali, terapeutici e di esito di questi pazienti sono regolarmente inseriti nel registro regionale delle reti di patologia (SUN) cosi’ come vengono inseriti i dati relativi ai pazienti che hanno effettuato terapia trombolitca venosa nel registro internazionale SITS-MOST

Da ultimo partecipiamo al progetto regionale “l’ictus cerebrale nella Regione Lombardia: sviluppo del processo di disease management e di certificazione nel percorso ictus acuto “



TERAPIE

Sul piano terapeutico sono state implementate le terapie piu’ innovative: nel caso di ictus ischemico , se insorto entro 4 ore, viene praticata la trombolisi ev con r-TPA che ad oggi risulta il trattamento piu’ efficace in grado cioe’ di ridurre sensibilmente la mortalità e migliorare l’outcome a distanza. Inoltre , in alcuni casi selezionati, grazie alla collaborazione con il gruppo di neuroradiologi di Niguarda, siamo in grado di effettuare anche la trombectomia meccanica. Ad oggi sono state effettuate oltre 250 trombolisi ev con scarse complicanze e buoni risultatati clinici.





FOLLOW–UP

Al fine di migliorare l’integrazione Ospedale –Territorio, da qualche anno lavoriamo con il personale della nostra ASL per favorire la continuità delle cure, il follow –up e l’ottimizzazione della terapia medico-riabilitativa nei pazienti con esiti di ictus.



Centro Sclerosi Multipla

La sclerosi multipla (SM) è una malattia infiammatoria cronica del sistema nervoso centrale a verosimile genesi autoimmune. Nella maggior parte dei casi colpisce giovani adulti, in genere tra i 20 e 40 anni, nel pieno delle potenzialità della loro vita professionale, affettiva e sociale.


La prevalenza stimata della SM è di circa 100 casi per 100.000 residenti: in regione Lombardia è possibile ipotizzare che oltre 9300 persone siano affette da SM. In Italia si stima ne siano affette circa 57.000 persone.

L’esordio avviene con sintomi/segni neurologici variabili, in ragione della sede delle lesioni neurologiche, come pure variabile risulta la disabilità nel medio e lungo termine. Nelle forme tipiche il decorso clinico della malattia presenta nei primi anni un andamento caratterizzato dall’alternanza tra fasi di riacutizzazione e fasi di remissione della malattia, durante le quali è possibile il recupero totale o parziale del deficit neurologico.

Il Centro SM di Legnano è attivo da 15 anni.


Infopoint AISM


disponibile tutti i giovedì dalle 16 alle 19 a Legnano - Area A, ambulatorio/prericovero a fianco dell’Ambulatorio 42


Trattamento


Trattamento con immunomodulanti:
Inizio terapia con educazione/spiegazione e adeguati supporti, in DH Area B I piano, svolto da infermiera dedicata. Ritiro del farmaco mensilmente (in casi particolari anche ogni 2-3 mesi) in orari stabiliti generalmente fornito dall’infermiera dedicata ma, se necessario, anche da tutto il personale.


Trattamento con natalizumab:
Somministrazione del farmaco e sorveglianza per 3-4 ore in DH (area B I piano). In caso di complicanza o reazione avversa trasformazione immediata in ricovero ordinario o 1 day recovery.


Trattamento con fingolimod:
I somministrazione del farmaco e monitoraggio per 6 ore in DH (area B I piano) In caso di complicanza o reazione avversa trasformazione immediata in ricovero ordinario o 1 day recovery

Trattamento con alentuzumab:

Somministrazione del farmaco e sorveglianza per 8-10 ore in DH (area B I piano). In caso di complicanza o reazione avversa trasformazione immediata in ricovero ordinario.


Visite di controllo

trimestrali (mensili per i pazienti in natalizumab, alentuzumab e fingolimod)


Ambulatorio il giovedì dalle 16 alle 19 (10 visite) con prenotazione al CUP effettuate in Area A ambulatorio/prericovero n 42 o direttamente in segreteria tutte le mattine dalle 8 alle 12 per visite urgenti (generalmente effettuate in giornata in reparto al IV piano area B).


Ricadute

Accesso diretto all’Ambulatorio con appuntamento urgente chiamando in segreteria o in reparto per 5 giorni/settimana o il sabato e la domenica con accesso in DEA.

Successivo ricovero in DH (MAC) dal lunedì successivo per ciclo di steroide o se grave recidiva in paziente temporaneamente non deambulante ricovero in Degenza Ordinaria


Diagnosi


Unità Operativa 29 letti ca 40 pazienti/mese (terapia endovenosa)


Per la diagnostica sono disponibili:
  • visita neurologica scala di valutazione EDSS
  • esami del sangue /diagnosi differenziali/altre patologie autoimmuni
  • RM encefalo e midollo con gad
  • esame liquor con IEF
  • PEV, PEA, PESS, PEM, PESS pudendo
  • valutazione urologica,
  • valutazione oculistica, (OCT ecc.)
  • valutazione fisiatrica
  • valutazione psichiatrica
  • valutazione neuropsicologica
  • valutazione algologica
  • valutazione psicologica
  • servizio dietologia



Unità Valutativa Alzheimer

CENTRO REGIONALE DEMENZE di I e II livello

Il Centro offre competenza neurologica e neuropsicologica ad elevata specializzazione per la diagnosi e la cura delle demenze (come la Demenza di Alzheimer). E’ attivo dal lunedì al giovedì presso la Struttura di Neurologia dell’Ospedale di Magenta; ogni mercoledì apre un ambulatorio dedicato presso l’Ospedale di Legnano. Secondo la nuova normativa regionale vigente, il Centro si colloca come struttura di I e II livello, cioè in grado di svolgere attività diagnostica di base, ma anche diagnosi differenziale nei casi di patologie complesse o rare offrendo servizi aggiuntivi alla famiglia. Il Centro, attivo dal 1999, ha attualmente in carico un migliaio di pazienti.


Carta dei Servizi

1. Ambulatorio per prime visite e controlli
per ridurre il disagio di pazienti e caregiver, si privilegiano valutazioni d’équipe (in modo da effettuare, in un’unica occasione, raccolta anamnestica, visita neurologica e valutazione neuropsicologica) dal 2007 è prevista un’agenda extra-CUP dedicata alla programmazione di pazienti con particolare problematicità/urgenza (medica, sociale, etc.), in genere richiesta dall’ASL con cui il Centro collabora

2. Consulenza telefonica
è attivo uno spazio telefonico fisso settimanale con il neurologo per quesiti relativi alle terapie farmacologiche disponibilità telefonica dal lunedì al giovedì per controllo terapie dei pazienti in carico

3. Counseling psicologico alla famiglia
È garantito un servizio di ounselling psicologico dedicato ai caregiver dei pazienti per supporto emotivo ed educativo alla gestione domiciliare dei pazienti.

4. Informazione alla famiglia
Al Centro è possibile rivolgersi per avere informazioni riguardanti le patologie, le pratiche amministrative relative ad invalidità, accompagnamento, legge 104, amministratore di sostegno, ecc.. E’, inoltre, possibile ritirare il materiale divulgativo fornito dalle Associazioni del Terzo Settore (ad esempio la Federazione Alzheimer Italia, con cui questa UVA collabora attivamente da anni) Il Centro promuove l’integrazione con i servizi territoriali (in particolare enti locali, asl, ADI ed RSA), finalizzata ad una presa in carico continuativa del paziente e della sua famiglia