La Struttura all'interno del Dipartimento è deputata alla predisposizione e attuazione delle attività di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione della patologia neuropsichiatrica dei minori da 0-18 anni
Il Servizio di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (NPIA) è una struttura che opera all’interno del Dipartimento di Salute Mentale.
Il Servizio di NPIA è una Struttura Operativa multidisciplinare deputata alla prevenzione, alla diagnosi, alla cura e alla riabilitazione delle patologie neurologiche neuropsicologiche e psichiatriche dell’infanzia e dell’adolescenza (da 0 a 18 anni) e di tutti i disordini dello sviluppo del bambino nelle sue varie linee di espressione psicomotoria, linguistica, cognitiva, intellettiva e relazionale.
Il servizio è costituito da ambulatori territoriali e ambulatori ospedalieri.
UNITA’ OPERATIVA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI NEUROPSICHIATRIA DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
Responsabile
Dott.ssa Gabriella Vasile
Coordinatori tecnici:
A. Collazzo (Poli di Magenta – Abbiategrasso) Tel: 02 9486291
F. Bonaldo (Poli di Legnano – Parabiago – Cuggiono) Tel. 0331 1776063
Ubicazione degli ambulatori:
POLO OSPEDALIERO LEGNANO
Ospedale di Legnano
Via Papa Giovanni Paolo II
Per primo accesso tel: 0331 1775832 nelle seguenti fasce orarie:
lunedì e mercoledì dalle 14.00 alle 16.00, venerdì dalle 11.00 alle 13.00
POLO TERRITORIALE LEGNANO
Via Galileo Ferraris 33
Tel 0331 1776061
Fax 0331 1775831
Per primo accesso tel: 0331 1775832 nelle seguenti fasce orarie
lunedì e mercoledì dalle 14.00 alle 16.00, venerdì dalle 11.00 alle 13.00
Equipe:
Neuropsichiatri infantili:
Dott.ssa Gabriella Vasile
Dott.ssa Valeria Isola
Dott.ssa Monica Coppi
Dott.ssa Laura Bado
Psicologi:
Dott.ssa Annalisa Bottini
Dott.ssa Federica Garavaglia
Dott. Matteo Luca Daniele Caletti
Dott.ssa Maria Letizia Smigliani
Dott.ssa Marina Tomasini
POLO OSPEDALIERO MAGENTA
Ospedale G. Fornaroli
Via al Donatore di Sangue 50
6° piano
Equipe:
Neuropsichiatra Infantile
dott.ssa Alessandra Pagani
Tecnico di neurofisiopatologia
Lorenza Garavaglia
Per primo accesso tel: 02 97963523
POLO TERRITORIALE MAGENTA
Ospedale G. Fornaroli
Via al Donatore di Sangue 50
Edificio I
Tel. 02 97963427
Fax 02 97963371
Per primo accesso tel: 02 97963427
Equipe:
Neuropsichiatri infantili:
Dott.ssa Gaetana Negri
Dott.ssa Monica Coppi
Dott.ssa Agnese Pirola
Dott.ssa Deborah Luraghi
Psicologi:
Dott.ssa Laura Bergamin
Dott.ssa Antonella Gallina
Dott.ssa Francesca Maltagliati
Dott. Francesco Rovatti
Dott.ssa Mariarosa Parini
Dott.ssa Valeria Camilla D’Anchise
Dott.ssa Angela Greco
POLO TERRITORIALE ABBIATEGRASSO
Poliambulatorio c/o Ospedale C. Cantù - via N. Sauro 5
Tel. 02 9486291
Fax 02 9486354
Per primo accesso tel. 02 9486291
Equipe
Neuropsichiatri Infantili
Dott. Andrea Deriu
Dott. Luigi Fioravanti
Psicologi
Dott.ssa Silvia Garavelli
POLO TERRITORIALE PARABIAGO
Via XI Febbraio 31 – II piano
Tel 0331 1776311
Per primo accesso tel 0331 1775832 nelle seguenti fasce orarie:
lunedì e mercoledì dalle 14.00 alle 16.00, venerdì dalle 11.00 alle 13.00
Equipe:
Neuropsichiatri Infantili
Dott.ssa Margherita Bastardi
Dott.ssa Lucia Rigat
Psicologi:
Dott.ssa Monica Durante
Dott.ssa Valentina Sisti
POLO TERRITORIALE CUGGIONO
c/o Ospedale di Cuggiono – Via Badi 2
II piano pad. 29
Tel 02 9733330 Fax 02 9733330
Per primo accesso tel: 02 9733330 nelle seguenti fasce orarie:
lunedì e mercoledì dalle 14.00 alle 15.30, venerdì dalle 11.00 alle 13.00
Equipe:
Neuropsichiatri Infantili
Dott.ssa Elisabetta Castiglioni
Psicologi:
Dott.ssa Paola Garofolo
Dott.ssa Vera Nicoli
Dott.ssa Laura Bergamin
Le équipe degli ambulatori territoriali sono composte oltre che da medici e psicologi, dal personale tecnico riabilitativo. Le figure professionali presenti sono le seguenti:
Logopedisti
Fisioterapisti
Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva
Educatori
Tecnici della Riabilitazione psichiatrica
Infermiere e operatore tecnico ausiliario
Tecnico di Neurofisiopatologia
Assistente sociale
Attività ambulatoriali svolte nei poli territoriali
Attività ambulatoriali svolte nei Poli Ospedalieri
L’ambulatorio Ospedaliero di Magenta è dotato di strumentazione per Elettroencefalogramma (EEG) standard ed EEG in poligrafia e/o videoregistrazione.
La richiesta di prima visita deve essere effettuata direttamente dai genitori attraverso contatto diretto o telefonico col Servizio.
Durante il primo contatto, l’operatore che accoglie la richiesta compilerà una scheda con i dati utili per indirizzare la presa in carico.
L’utente sarà successivamente richiamato per la comunicazione della data di prima visita.
Un Neuropsichiatra Infantile o uno Psicologo del Servizio effettueranno la prima visita nel corso della quale verrà condiviso, insieme agli utenti, l’eventuale ulteriore percorso diagnostico-terapeutico.
Disturbi evolutivi del linguaggio
Disturbi specifici dell’apprendimento
Disturbi generalizzati dello sviluppo
Disturbi della condotta
Disturbi di personalità
Insufficienza mentale
Disturbi dell’emozione
Cefalee
ADHD (Sindrome da Deficit di Attenzione con Iperattività)
Epilessie
Paralisi cerebrali infantili
Malattie neuromuscolari
Sindromi malformative e genetiche.
Percorsi diagnostici-terapeutici per l’adhd
Si rivolge ai minori in età scolare che presentano disturbi legati alla sfera attentiva, al controllo motorio, alla sfera emozionale. Si effettuano il percorso diagnostico e gli interventi riabilitativi indicati, rivolti a l bambino, ai genitori, agli insegnanti.
Attuazione di un modello di intervento globale e integrato nella gestione della patologia psichiatrica in adolescenza.
Si rivolge ai ragazzi dai 12 ai 18 anni che vivono situazioni di disagio.
L’adolescenza è un periodo caratterizzato da numerosi cambiamenti. Si può presentare in questa fase un disagio che si esprime in maniera multiforme e comporta una sofferenza psichica che coinvolge oltre al ragazzo anche l’ambiente circostante. L’intervento è orientato a favorire la ripresa evolutiva nei periodi di crisi con azioni volte sul ragazzo, sul suo nucleo famigliare, sul contesto scolastico.
La gestione territoriale della disabilita’ complessa nel bambino in età prescolare (0-6)
Si rivolge alle famiglie con bambini affetti da patologie croniche invalidanti. Tramite la costruzione di un intervento personalizzato sul bambino e sul suo ambiente di vita si pone come obiettivo il miglior adattamento possibile del bambino al suo ambiente allo scopo di garantire una soddisfacente qualità di vita al bambino stesso e all’intero sistema famiglia.
Interventi diagnostici della Unità operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza nei disturbi del linguaggio e dell'apprendimento in bambini stranieri
Si rivolge ai minori stranieri di prima e seconda generazione. Obiettivo del progetto è il riconoscimento precoce e la formulazione di una diagnosi differenziale fra un percorso linguistico fisiologico e la patologia di un disturbo orale e scritto nei minori stranieri favorendo un corretto intervento nei disturbi dell’apprendimento.