La Struttura è deputata alla gestione dei pazienti affetti da patologia otironolaringoiatra; garantisce inoltre attività di microchirurgia dei tumori della base cranica, di chirurgia della sordità, chirurgia oncologica dei tumori dei distretti cervico facciali. Svolge le sue attività sia in regime ambulatoriale che di ricovero e DH
Siamo un team di medici otorinolaringoiatri, infermieri di reparto e sala operatoria e tecnici esperti nella diagnosi e cura delle malattie otorinolaringoiatriche e delle patologie complesse della basa cranica.
Presso la nostra Unità Operativa vengono ricoverati circa 2000 pazienti l’anno ed effettuati 1700 interventi chirurgici.
Tale volume di attività rende l’U.O. dell’Ospedale di Legnano una realtà di riferimento sia in ambito regionale che nazionale.
I settori della microchirurgia dei tumori della base cranica e della chirurgia della sordità sono i più avanzati e noti tra quelli dell'attività chirurgica della Divisione. Altri capitoli più convenzionali quali la chirurgia oncologica e ricostruttiva dei tumori dei distretti cervico-facciali (laringe, faringe, cavo orale, seni paranasali, tiroide e ghiandole salivari) vengono affrontati quotidianamente avendo come obbiettivo primario, oltre la guarigione clinica dei pazienti, la massima attenzione alla preservazione sia degli aspetti funzionali che cosmetici al fine di un più agevole reinserimento dei soggetti trattati nella normale vita di relazione. In questa ottica l’utilizzo di terapie integrate ed associate alla chirurgia (chemioterapia, radioterapia) si rivelano particolarmente utili per il conseguimento di tali obiettivi.
Negli ambulatori afferenti all’U.O. vengono visitati circa 4000 pazienti l’anno ed eseguite circa 10.000 prestazioni strumentali.
La U.O. di Otorinolaringoiatria lavoriamo spesso in equipe con altre Unità Operative del Dipartimento di Neuroscienze quali la Neurochirurgia e la Chirurgia Maxillo Facciale soprattutto per le patologie neoplastiche e traumatiche.
Nell’ambito del Dipartimento di Neuroscienze, lavora per stilare dei protocolli diagnostico-terapeutico-assistenziali delle principali patologie complesse (tumori dell'angolo pontocerebellare o di confine (vertigine) tra diverse Unità Operative e si adopera per formare costantemente il personale medico e infermieristico per l'applicazione di questi percorsi.
La Degenza dell' Unità Operativa di Otorinolaringoiatria è sita al nuovo Ospedale di Legnano, III° piano area B, ed é strutturata in:
A. Degenza Ordinaria: letti n° 22
L'Attività ambulatoriale è suddivisa in:
B. Attività Ambulatoriale sita:
B1. in Area A al I° piano, presso Ambulatori Prericovero (studi n° 35 e n° 36), dove si effettuano prestazioni cliniche e strumentali.
B2. presso il Vecchio Ospedale in via Candiani (poliambulatorio ex malattie infettive/oncologia I° piano), dove si effettuano prestazioni strumentali audiovestibolari, visite foniatriche e riabilitazione fonologopedica e della deglutizione.
C.Attività chirurgica ambulatoriale sita in Area B ambulatori chirurgici.
A - In Degenza Ordinaria vengono ricoverati circa 2000 pazienti l’anno. Le patologie principali e i motivi di ricovero per i quali il reparto si distingue sono:
ORECCHIO
NASO E SENI PARANASALI
CAVO ORALE - FARINGE - LARINGE
TIROIDE E GHIANDOLE SALIVARI (parotide sottomandibolare)
BASICRANIO
Tutti i pazienti sono sottoposti ai necessari accertamenti radiologici (TC, RM anche funzionale, Arteriografia con eventuale embolizzazione arteriosa, Test di occlusione vascolare), di medicina nucleare (PET, TCPET, ecc), di neurofisiologia (PEA), di laboratorio anche per quanto riguarda tutto lo screening genetico e immunologico e di anatomia patologica.
B - L’attività Ambulatoriale comprende diversi ambulatori:
Tutte le prestazioni a carico del SSN vengono prenotate presso CUP (anche telefonicamente).
Le prestazioni ORL vengono eseguite anche in Libera Professione con la possibilità della scelta del Medico Specialista, con prenotazione presso il CUP o al numero verde
800843843
C - Vengono eseguiti in regime ambulatoriale i seguenti interventi:
Stefano COLOMBO Direttore U.O.C
Raoul NUCCI Dirigente Medico
Lucio RIZZI Dirigente Medico
Cristina CRESPI Dirigente Medico
Annalisa PIANESE Dirigente Medico
Davide LEPERA Dirigente Medico