La Struttura è deputata alla gestione dei pazienti affetti da patologia otironolaringoiatra, con particolare riferimento alla chirurgia oncologica della testa e del collo e alle neoplasie del cavo orale e del laringe. Svolge le sue attività sia in regime ambulatoriale che di ricovero e DH
Siamo un team di otorinolaringoiatri, infermieri e tecnici esperti nella diagnosi e il trattamento precoce delle malattie otoiatriche con particolare specializzazione in chirurgia oncologica e otochirurgia.
I componenti della UO svolgono fondamentalmente ricerche in ambito clinico con particolare riguardo all’oncologia e alla terapia delle patologie cocleo-vestibolari. Ogni semestre viene organizzato un corso di Chirurgia (lezioni frontali e partecipazione diretta di medici in sala operatoria) per l'impianto di protesi acustiche osteointegrate (BAHA) e per L'impianto di epitesi ricostruttive dell'orecchio esterno (vedi Impianti nel menù)
Tutti gli specialisti collaborano tra loro discutendo quotidianamente sugli iter diagnostici e terapeutici dei pazienti con patologie complesse. Tutto il team otorinolaringoiatrico (medici, infermieri, tecnici, segreteria) condivide l'interesse primario per il paziente, rendendosi sempre disponibile per spiegazioni e rassicurazioni. Siamo disponibili alle critiche e alle osservazioni che ci permettono di rilevare omissioni talvolta misconosciute e quindi di migliorare il nostro operato.
La Degenza dell' Unità Operativa di Otorinolaringoiatria è sita al V piano dell’Ospedale ed é strutturata in:
A. Degenza Ordinaria: letti 10 + 2 DH
L'Attività ambulatoriale è suddivisa in:
B. Attività di DH ora chiamata MAC (Macro Attività Complessa) svolta presso il reparto al V piano
C. Attività Ambulatoriale praticata nell'Ambulatorio 20 Corpo F, dove si effettuano prestazioni cliniche e strumentali (per esterni e anche per interni)
A - In Degenza Ordinaria vengono ricoverati pazienti sottoposti a
Vengono eseguiti circa 1000 interventi/anno
Tutti i pazienti sono sottoposti ai necessari accertamenti radiologici (TC, RM ecc. ), di medicina nucleare (PET, TCPET, ecc), di neurofisiologia (PEA), di laboratorio anche per quanto riguarda tutto lo screening immunologico e genetico
C - In DH ora denominato MAC vengono ricoverati pazienti che necessitano di essere sottoposti a piccoli interventi chirurgici in anestesia generale o locale e che non necessitano della osservazione notturna
D - L’attività Ambulatoriale comprende diversi ambulatori:
Tutte le prestazioni (sia a carico del SSN sia in Libera Professione) vengono prenotate presso CUP (anche telefonicamente)
MEVIO EMILIO Primario Otorinolaringoiatria Magenta
MARTESI LEONARDO Dirigente Medico
GORINI EDOARDO Dirigente Medico
MULLACE MAURO Dirigente Medico
SBROCCA MICHELE Dirigente Medico