AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE
OVEST MILANESE
Reumatologia - ASST Ovest Milanese

MAZZONE ANTONINO
DIRETTORE DIPARTIMENTO
UOC -




Informazioni

La Struttura è deputata alla gestione e presa in carico dei pazienti affetti da patologie reumatiche e malattie rare; garantisce inoltre tutte le funzioni ed attività clinico-assistenziali, dalla fase di diagnosi a quella di cura, terapia e follow up. Tali funzioni vengono svolte sia in regime di ricovero che ambulatoriale e MAC



Ospedale di Magenta. Reparto: Ala D - 7° piano - MAC - Ambulatori: Ala D - 2° piano Monoblocco

Reparto: 02.97963836 - 02.97963380 - MAC e Ambulatori: 02.97963843

antonino.mazzone@asst-ovestmi.it

Data Ultima Modifica: 2018-11-20.

Chi Siamo

L’Unità Operativa di Reumatologia è costituita:

degenza per ricovero ordinario con posti letto collocati al 7° piano ala D

attività ambulatoriale che comprende anche l’attività MAC (attività ambulatoriale complessa) si svolge al 2° piano ala C, presso il Day Hospital



Dove Siamo

L’unità operativa eroga prestazioni ambulatoriali anche presso i poliambulatori degli ospedali di Cuggiono e di Abbiategrasso.



Le nostre attività

L’Unità Operativa di Reumatologia dell’Ospedale di Magenta si occupa della diagnosi e trattamento di tutte le malattie reumatiche quali:

  • Artrosi (primitiva e secondaria)
  • Artrite reumatoide
  • Artrite psoriasica
  • Artrite associata a morbo di Crohn/rettocolite ulcerosa
  • Spondilite anchilosante
  • Artriti reattive (morbo di Reiter, reumatismo articolare acuto, malattia di Lyme, ecc.)
  • Gotta e altre artriti da microcristalli (da pirofosfato di calcio, ecc.)
  • Connettiviti (lupus eritematoso sistemico, sclerodermie, connettivite mista, dermatopolimiosite, sindrome di Sjogren, ecc.)
  • Malattia di Raynaud
  • Vasculiti (polimialgia reumatica, arterite di Horton, panarterite nodosa, malattia di Behcet, ecc.)
  • Malattie metaboliche dell’osso (osteoporosi primitiva e secondaria, morbo di Paget, osteomalacia, ecc.)
  • Fibromialgia



Tecniche innovative e le eccellenze

L’unità operativa è impegnata in numerose iniziative di studio, ricerca, rete per patologie come di seguito.

  • Esame del liquido sinoviale/ Biopsie muscolari/cutanee/sinoviali/ghiandolo salivari/grasso periombelicale
  • Corsi di terapia infiltrativa
  • Ecografia muscolo-scheletrica
  • Ambulatorio dedicato per l’osteoporosi e le altre malattie metaboliche dell’osso.
  • Corsi educazionali sulle malattie reumatiche e loro terapie ai pazienti, ai medici di medicina generale, ai medici specialisti, e agli infermieri
  • Dal 2009 organizzazione del Congresso Internazionale “ Magenta Osteoarea”
  • Numerosi studi clinici a livello nazionale ma soprattutto internazionale
  • Centro di riferimento regionale per la terapia con farmaci biologici per l’artrite reumatoide,l’artrite psoriasica,la spondilite anchilosante
  • Centro di riferimento regionale per la terapia con teriparatide e denosumab per Fratture da Osteoporosi grave
  • Videocapillaroscopia per fenomeno di Raynaud e connetiviti in genere
  • Rete territoriale per Artrite Reumatoide
  • Rete territoriale per Osteoporosi
  • Creazione e aderenza a PDTA (Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali) Regionali e Nazionali sulle principali Malattie reumatiche
  • Rete regionale Malattie Rare
  • Rete regionale “Ospedale senza dolore”
  • Creazione “Ambulatorio per la diagnosi precoce delle artriti” con percorso preferenziale per abbattere le liste di attesa per queste patologie, al fine di cercare di ottenere la”remissione” di malattia
Per quanto attiene l’attività di studio, le pubblicazioni e le collaborazioni scientifiche si rimanda al sito internazionale pubmed e researchgate



Attività ambulatoriale e Day Hospital

Quali prestazioni ambulatoriali vengono erogate?

L’attività ambulatoriale comprende:

  • Visite
    • Prima visita reumatologica (Ospedali di Magenta, Cuggiono e Abbiategrasso)
    • Visita reumatologica di controllo (Ospedali di Magenta, Cuggiono e Abbiategrasso)
    • Prima visita presso “Ambulatorio Malattie Metaboliche dell’Osso”, ovvero osteoporosi, M. Paget ecc, (Ospedali di Magenta e Abbiategrasso)
    • Visita di controllo presso “Ambulatorio Malattie Metaboliche dell’Osso” (Ospedali di Magenta e Abbiategrasso)
    • Visita per somministrazione farmaci biologici per l’artrite reumatoide, l’artrite psoriasica, la spondilite anchilosante (Ospedale di Magenta).
    • Visita “preferenziale” presso “ambulatorio per la diagnosi precoce delle artriti” con modulo presente sul sito ASL per MMG (Ospedali di Magenta, Cuggiono e Abbiategrasso)
    • Visite urgenti (per la Reumatologia si suggerisce l’urgenza” come da accordi con la ASL: polimialgia reumatica o fratture da osteoporosi al rachide)
  • Prestazioni strumentali:
    • Videocapillaroscopia (Ospedale di Magenta)
    • Ecografie articolari solo se richieste dal reumatologo di reparto (Ospedale di Magenta)
    • Artrocentesi con eventuale esame del liquido sinoviale ( ospedale di Magenta)
    • Terapia infiltrativa articolare (Ospedali di Magenta, Cuggiono e Abbiategrasso)
    • Biopsie cutanee, ghiandole salivari, muscolari,sinoviali, grasso periombelicale

( ospedale di Magenta)

Si eseguono inoltre terapie con farmaci biologici per la cura di artrite reumatoide, artrite psoriasica e spondilite anchilosante, connettiviti, lupus eritematooso sistemico,oisteoporosi fratturativa.

Quali prestazioni ad alta complessità vengono erogate nella MAC ( ex Day Hospital)?

  • Trattamento infusionale con prostanoidi nelle connettiviti sistemiche e vasculiti con severa fenomenologia vascolare fenomenologia periferica e necessità di monitoraggio continuo del paziente, con macroboli (>1 g) di ciclofosfamide e/o, con boli di chemioterapici e/o metilprednisolone, con bisfosfonati ad elevato dosaggio in corso di Osteoporosi complicata da recenti fratture da fragilità, con bisfosfonati ad elevato dosaggio in corso di Osteoporosi resistenti o intolleranti a terapia orale, con bisfosfonati ad elevato dosaggio in casi selezionati di malattia ossea di Paget, con bisfosfonati ad elevato dosaggio in pazienti con sindromi da edema midollare dell’osso (Osteoartrosi in poussée dolorosa, osteonecrosi asettiche in fase iniziale, sindromi algodistrofiche, osteoporosi transitoria dell’anca, osteoporosi regionale migrante), con ferro in casi di anemia da carenza marziale in cui non sia praticabile la terapia orale, con farmaci biologici per la terapia delle artropatie infiammatorie croniche ( Artrite Reumatoide, Spondilite Anchilosante, Artrite Psoriasica, Artrite idiopatica giovanile), con macroboli (>1 g) di ciclofosfamide e/o metilprednisolone nelle connettiviti sistemiche, con immunoglobuline umane per patologie autoimmuni e trattamenti infusionali in pazienti con elevato rischio di reazioni allergiche
  • Artrocentesi ed infiltrazioni eco-guidate (ad esempio coxofemorale)
  • Accertamenti clinici, clinimetrici, di laboratorio e strumentali da eseguire in urgenza, se necessario, come pre-requisito indispensabile per le terapie/procedure sopra riportate.
  • Emotrasfusioni
  • Accertamenti invasivi con biopsia sinoviale, biopsia dell’arteria temporale, biopsia ossea, biopsia muscolare, biopsia delle ghiandole salivari, biopsia chirurgica di lesioni cutanee e sottocutanee,
  • Medicazioni di ulcere cutanee complesse
  • Interventi di piccola chirurgia ortopedico-reumatologica ( asportazione di noduli sottocutanei, sinovialectomie delle piccole articolazioni )
  • Posizionamento catetere venoso centrale e cateteri venosi periferici con posizionamento anche ecoguidato
  • Pacchetti diagnostici finalizzati all’accertamento precoce di patologie invalidanti suddivisi per gruppi: artrite reumatoide, spondiloartriti, connettiviti sistemiche vasculiti, malattie metaboliche dello scheletro