INFORMAZIONI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO
Il Disturbo dello Spettro Autistico (DSA) è caratterizzato da manifestazioni cliniche e di funzionamento tra loro molto eterogenee, ma che
condividono una difficoltà a carico della comunicazione e dell’interazione sociale e la presenza di interessi circoscritti e/o comportamenti ripetitivi.
La prevalenza del DSA è In costante crescita e in Italia si stima che sia interessato dallo Spettro l’1,35% dei bambini con una maggior prevalenza
nei maschi (4,4 volte in più rispetto alle femmine) – dati Osservatorio Nazionale Autismo dell’Istituto Superiore di Sanità.
PIANO OPERATIVO REGIONALE AUTISMO (POA)
Il documento porta a compimento l’iter iniziato con la legge 134/2015 “Disposizioni in materia di diagnosi, cura e abilitazione delle persone con disturbi dello spettro autistico e di assistenza alle famiglie”, base per l’attuazione dei nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA).
Il piano rappresenta l’esito di una modalità operativa innovativa: l’enucleazione delle criticità e la conseguente definizione di indicazioni operative e di obbiettivi quale sintesi di un dialogo e di un confronto di sguardi differenti sul tema, tanto diversi quanto fortemente impegnati e coinvolti.
Il Piano, articolato in una serie di capitoli, pone un’attenzione particolare sull’inquadramento epidemiologico e diagnostico, anche per i soggetti adulti o nella fascia di transizione verso l’età adulta che non hanno ancora avuto una valutazione multidisciplinare volta all’individuazione dell’eventuale Spettro.
Vedi per maggiori informazioniPOA
PROGETTI
Il Piano Operativo Regionale Autismo sta trovando la sua attuazione anche attraverso i seguenti Progetti:
NUCLEO FUNZIONALE AUTISMO WIND4ASD
VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONE AUTISMO
RETE DEL TERRITORIO
ASSOCIAZIONI FAMILIARI
ENTI COINVOLTI
-Unità Riabilitativa dell’Età Evolutiva
-Counseling per l’autismo e i disturbi generalizzati dello sviluppo