AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE
OVEST MILANESE
INTERVENTI PER LE PERSONE FRAGILI E LORO FAMIGLIE - ASST Ovest Milanese

INTERVENTI PER LE PERSONE FRAGILI E LORO FAMIGLIE








INFORMAZIONI PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E PARTICOLARI

​MAC500 REV3

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

MISURA B1 ESERCIZIO ANNO 2023 (BUONO E VOUCHER) A FAVORE DIPERSONE IN CONDIZIONI DI GRAVISSIMA DISABILITÀ

Anche per l’anno 2023 è prevista l’erogazione del buono e del voucher a favore delle persone in condizione di non autosufficienza e gravissima disabilità (Misura B1).
Riferimento normativo: deliberazione della Giunta Regionale n. XI/7751/2022 .

La finalità della misura è la promozione del benessere e della qualità di vita della persona in condizione di gravissima disabilità, assistita al proprio domicilio in un contesto più ampio di inclusione sociale.

Il nuovo programma operativo per l’anno in corso prevede, in base agli esiti della valutazione multidimensionale effettuata dalla ASST (Azienda Socio Sanitaria Territoriale) di residenza dell’interessato e al Progetto di Vita Individuale Personalizzato e Partecipato, l’attivazione dei seguenti tipi di strumento:

- Contributo economico mensile:

  • Buono con importo minimo di € 650,00 e massimo € 1300 mensili, sulla base della presenza di specifiche caratteristiche della condizione di gravissima disabilità e dell’organizzazione dell’assistenza;
  • Assegno di autonomia fino ad un max di € 800,00 riconosciuto al beneficiario della Misura B1 che attiva una progettualità di vita indipendente.

- Voucher sociosanitario mensile (VCH):

  • VCH minori - fino ad un max di €600,00
  • VCH adulti/anziani - fino ad un max di €460,00
  • VCH alto profilo- fino ad un max di €1650,00
  • Voucher autismo
    • coma, stato vegetativo o stato di minima coscienza (punteggio GCS < o = a 10);
    • in dipendenza da ventilazione meccanica assistita o non invasiva continuativa (24 ore su 24 e 7 giorni su 7);
    • demenza molto grave o terminale (CDR 4 o 5);
    • lesioni spinali tra C0/C5 di grado A o B scala ASIA;
    • gravissima compromissione motoria da patologia neurologica o muscolare;
    • deprivazione sensoriale complessa (grave minorazione visiva e dell’udito);
    • gravissima disabilità comportamentale dello spettro autistico (ascritta al livello 3 della classificazione del DSM 5);
    • ritardo mentale grave o profondo;
    • condizione di dipendenza vitale con necessità di assistenza continuativa e di monitoraggio nelle 24 ore, 7 gg su 7, per bisogni complessi derivanti dalle gravi condizioni psicofisiche

Gli interventi – finanziati dal Fondo nazionale Non Autosufficienza (FNA 2022) e da risorse messe a disposizione da Regione Lombardia - sono erogabili fino al 31 dicembre 2023 e comunque fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

REQUISITI DI ACCESSO

Requisiti:

  • persona assistita a domicilio di qualsiasi età;
  • residenza in Lombardia;
  • ISEE socio sanitario fino a 50.000,00 € (per adulti e anziani) o ISEE ordinario fino a 65.000,00 € (per minori)
  • persona in condizione di gravissima disabilità beneficiaria dell’indennità di accompagnamento (L. 18/1980) oppure definita non autosufficiente ai sensi del DPCM 159/2013
  • presenza di almeno una delle condizioni sotto riportate, certificate da Medico Specialista, secondo i criteri previsti dalla normativa:

Le domande per il nuovo accesso alla misura possono essere presentate entro e non oltre il 31/10/2023.

Le domande di prosecuzione della misura devono essere presentate entro e non oltre il 31/03/2023.

La domanda va compilata in ogni sua parte e completata con gliallegati richiesti utilizzando la modulistica appropriata:

Domanda di nuovo accesso: https://www.asst-ovestmi.it/uploads/redactor/16765...

Domanda di prosecuzione: https://www.asst-ovestmi.it/uploads/redactor/16765...

Allegati:

Modello 1 (da compilare solo se la persona affetta da gravissima disabilità è impossibilitata a compilare la domanda e il dichiarante non è tutore/amministratore di sostegno): https://www.asst-ovestmi.it/uploads/redactor/16765...

Modello 2: https://www.asst-ovestmi.it/uploads/redactor/16765...

Modello 3 (da compilare solo per le persone in condizione di dipendenza vitale, condizione i), da parte del Medico Specialista Certificatore):

https://www.asst-ovestmi.it/uploads/redactor/16765...


​​DGR N. 7751 DEL 28/12/2022

​DOVE PRESENTARE LA DOMANDA

​​​​DOMANDA DI PROSECUZIONE

​DOMANDA DI PRIMO ACCESSO

ALLEGATI:

​MODELLO 1: DICHIARAZIONE

​​MODELLO 2: COMUNICAZIONE DATI ECONOMICI

​​MODELLO 3: CERTIFICAZIONE DIPENDENZA VITALE

_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________

FONDO PER IL SOSTEGNO DEL RUOLO DI CURA E ASSISTENZA DEL CAREGIVER FAMILIARE

Regione Lombardia ha definito anche per l’anno 2023 il programma operativo per rafforzare gli interventi di supporto per il caregiver familiare, sostenendone il ruolo di assistenza e cura.

Riferimenti normativi: le DGR 7605/2022 e 7799/2023

Il caregiver familiare è la persona che assiste e si prende cura del coniuge, dell'altra parte dell'unione civile tra persone dello stesso sesso o del convivente di fatto, di un familiare o di un affine entro il secondo grado che, a causa di malattia, infermità o disabilità, anche croniche o degenerative, non sia autosufficiente e in grado di prendersi cura di sè, sia riconosciuto invalido in quanto bisognoso di assistenza globale e continua di lunga durata, o sia titolare di indennità di accompagnamento.

Il caregiver è direttamente coinvolto in modo continuativo e responsabile nel lavoro di cura in conformità con l'art. 1 della L.R. 23/2022: “quale soggetto volontario che integrandosi con i servizi sociali, sociosanitari e sanitari, contribuisce al benessere psico-fisico della persona assistita e opera, in relazione alla situazione di bisogno, nell'ambito del Piano assistenziale individuale (PAI), assistendola e supportandola, in particolare, nella cura in ambiente domestico, nelle relazioni di comunità , nella mobilità e nella gestione delle pratiche amministrative. Il caregiver familiare interagisce e integra la propria attività con quella degli operatori di cura e assistenza afferenti al sistema dei servizi pubblici e privati.”

Nelle azioni di sostegno al caregiver, previste da Regione Lombardia, vi è la possibilità, nel corso dell’anno di ricevere un sostegno economico fino ad un max di 1.200,00 euro/anno per l’attivazione dei seguenti sostegni:

  • RIMBORSO SPESE relative ad interventi che favoriscono la sostituzione del lavoro di cura del caregiver familiare. Si tratta di interventi complementari a quelli già attivi;
  • INTERVENTO RESIDENZIALE EXTRAFAMILIARE ovvero supporto temporaneo in unità offerta residenziale o comunque in grado di dare una risposta adeguata ed appropriata ai bisogni e alle esigenze della persona (enti qualificati).

Le spese devono essere sostenute nel corso del 2023 e le relative fatture andranno consegnate al case manager dell’ASST referente per la disabilità gravissima.

Nel corso della valutazione per l’erogazione del contributo economico è possibile chiedere all’équipe valutativa dell’ASST tutte le informazioni necessarie per accedere al contributo.

​DGR N. 7605 DEL 23/12/22

​DGR N. 7799 DEL 23/01/23

​DOVE PRESENTARE LA DOMANDA

​DOMANDA DI ACCESSO FONDO CAREGIVER

_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________

MISURA RSA APERTA:

http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituz...

INFORMATIVA RSA APERTA

DOMANDA PER RSA APERTA

ELENCO ENTI GESTORI ACCREDITATI PER RSA APERTA


MISURA RESIDENZIALITA' LEGGERA ASSISTITA:

http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituz...

INFORMATIVA RESIDENZIALITA' LEGGERA ASSISTITA

DOMANDA PER RESIDENZIALITA' LEGGERA ASSISTITA

ELENCO ENTI GESTORI ACCREDITATI RESIDENZIALITA' LEGGERA ASSISTITA


DECRETO DG NR. 9906 DEL 04/08/2017 - CONTRIBUTO PARRUCCHE

http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituz...