In questo spazio puoi trovare tutto quello che ti serve per una migliore assistenza.
Come prenotare una prima visita, una visita di controllo, un esame.
Cercare un medico, ottenere le informazioni utili su argomenti legati alla salute tua e dei tuoi cari.
Opuscoli informativi per la prenotazione, il pagamento ed il ritiro referti
Scarica i pieghevoli degli ospedali di:
Legnano Nuovo e Vecchio (clicca qui)
Si consiglia di verificare eventuali variazioni negli orari di apertura degli sportelli CUP
nella Home Page del Sito – Scopri le Ultime Novità.
Utilizza il servizio Zerocoda ( CLICCA QUI ) per accedere agli sportelli senza fare la coda.
La prenotazione delle visite specialistiche e delle prestazioni diagnostico-strumentali può essere effettuata:
![]() PRENOTARE TRAMITE IL CENTRO REGIONALE
|
![]() PRENOTARE TRAMITE IL CALL CENTER DELL'AZIENDA
|
---|---|
![]() ![]() numero verde gratuito da rete mobile, a pagamento da rete fissa al costo previsto dal proprio piano tariffario Dal Lunedì al Sabato dalle 8.00 alle 20.00. |
![]() numero verde gratuito Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.00 |
|
PRENOTAZIONI IN LIBERA PROFESSIONE DEL "SERVIZIO DI RADIOLOGIA " Per Ospedale di Legnano: contattare il numero 0331-449837 da lunedi al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 15.00. Per Ospedale di Magenta: contattare il numero 02-97963211 da lunedi al venerdì dalle 9.00 alle 16.00. Per Ospedale di Cuggiono: contattare il numero 02-9733250 da lunedi al venerdì dalle 9.00 alle 16.00. Per Ospedale di Abbiategrasso: contattare il numero 02-9486244 da lunedi al venerdì dalle 9.00 alle 16.00. |
di persona, presso i Centri di Prenotazione degli Ospedali di Abbiategrasso, Cuggiono, Legnano, Magenta ed il Poliambulatorio di Parabiago.
Ospedale | Orari sportelli | Note | |
Ospedale Nuovo di Legnano |
Ritiro ultimo numero per: - prenotazioni SSR ore 18.00 - pagamenti (SSR e Libera Professione) ore 18.45
MEDICINA NUCLEARE (Area C) |
| |
Ospedale Vecchio di Legnano |
|
| |
Ospedale di Magenta |
|
| |
Ospedale di Cuggiono |
|
| |
Ospedale di Abbiategrasso |
|
| |
Poliambulatorio di Parabiago |
|
|
Puoi prenotare visite ed esami nelle farmacie lombarde aderenti al servizio, consegnando la Tessera Sanitaria – CNS/CRS e la prescrizione del medico al farmacista, il quale in base alle disponibilità proporrà le opzioni disponibili nelle strutture pubbliche regionali e nelle private che hanno aderito.
Il servizio è attivo in tutte le province della Lombardia.
Clicca qui per visualizzare le farmacie che offrono il servizio di prenotazione prestazioni.
Collegandoti al Portale dei Servizi Socio-Sanitari, munito della tessera Sanitaria – CNS/CRS e di prescrizione medica è possibile effettuare prenotazioni direttamente dal proprio PC, smartphone e tablet, presso le strutture pubbliche regionali e le strutture private che hanno dato la propria adesione.
Puoi accedere al Portale dei Servizi Socio-Sanitari:
Una volta autenticati è necessario inserire il codice IUP (Identificativo Univoco di Prescrizione, un codice alfanumerico di 10 caratteri riportato a fianco delle scritta Servizio Sanitario Nazionale) stampato sulla ricetta stessa, verificare le disponibilità ed effettuare la prenotazione indicata nella specifica prescrizione.
Attenzione. La prenotazione online è consentita solo se il medico curante ha generato la ricetta tramite SISS (ovvero se la ricetta è stampata da PC ed è presente il codice IUP). Se hai prestato il consenso per il “Trattamento del Fascicolo Sanitario Elettronico”, potrai visualizzare tutte le tue prescrizioni SISS e procedere direttamente alla prenotazione di quelle di tuo interesse. E’ possibile consultare/annullare le proprie prenotazioni in qualsiasi momento. Se invece non hai prestato il consenso al “Trattamento FSE”, ti verrà richiesto di inserire il codice IUP stampato sulla prescrizione stessa (valido solo per ricette generate tramite il Sistema Informativo Socio-Sanitario e associate ad un codice IUP); in questo caso sarà possibile effettuare solo le operazioni relative a quella specifica prescrizione.
Puoi prenotare online anche attraverso un’ulteriore modalità, che prevede l’inserimento di:
Per maggiori informazioni oppure per segnalare un elogio o un reclamo relativo al servizio di prenotazione on line chiama il numero verde 800.030.606.
Prestazione | Sede |
---|
COME ANNULLARE UNA PRENOTAZIONE
Ai sensi della DGR 1046 del 17.12.2018, le disdette delle prenotazioni devono essere effettuate con almeno 3 giorni lavorativi di anticipo.
In caso di mancato annullamento dell’appuntamento, il paziente è tenuto al pagamento del costo del costo del ticket.
La comunicazione di annullamento potrà essere effettuata:
https://www.prenotasalute.regione.lombardia.it/sito/Menu-principale/Consulta-o-Annulla-prenotazione
CUP Legnano Nuovo Ospedale: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00 – sabato dalle 8.30 alle 12.30
CUP Legnano Vecchio Ospedale: dal lunedì al giovedì dalle 8.00 alle 16.00 – venerdì dalle 8.00 alle 13.30.
CUP Magenta: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00 – sabato dalle 8.00 alle 12.
CUP Abbiategrasso: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 16.30 – sabato dalle 8.00 alle 12.
CUP Cuggiono: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 16.30.
CUP Poliambulatorio Parabiago: da lunedì a giovedì dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 13.30 alle16.00 – venerdì dalle 8.00 alle 13.00
Quali oggetti devo portare il giorno del ricovero?
Quali documenti devo portare il giorno del ricovero?
Cognome e Nome | Ruolo | Descrizione Cdc |
---|
Sede | Indirizzo | CAP | Città | Provincia | Telefono principale | Fax |
---|
Giorno | Ingresso | Uscita | Ingresso | Uscita |
Lunedì | 13.30 | 15.00 | 17.30 | 19.00 |
Martedì | 13.30 | 15.00 | 17.30 | 19.00 |
Mercoledì | 13.30 | 15.00 | 17.30 | 19.00 |
Giovedì | 13.30 | 15.00 | 17.30 | 19.00 |
Venerdì | 13.30 | 15.00 | 17.30 | 19.00 |
Sabato | 15.00 | 18.30 | ||
Domenica | 15.00 | 18.30 | ||
Festivi | 15.00 | 18.30 |
Tipologia | Giorno feriali | Giorno festivi |
Degenze Normali | dalle 17.00 alle 19.00 | dalle 10.30 alle 13.00 dalle 17.00 alle 19.00 |
Rianimazione | dalle 14.00 alle 20.00 | dalle 14.00 alle 20.00 |
Unità Coronarica | dalle 12.00 alle 13.00 dalle 17.00 alle 19.00 | dalle 12.00 alle 13.00 dalle 17.00 alle 19.00 |
Psichiatria | dalle 12.30 alle 14.30 dalle 17.00 alle 18.00 | dalle 10.00 alle 11.30 dalle 14.30 alle 18.00 |
Ostetricia Ginecologia | dalle 17.30 alle 18.30 | dalle 17.30 alle 18.30 |
orario per i neo-papa' dalle 9.00 alle 21.00 orario per i mariti delle gravide dalle 17.30 alle 21.00 |
Giorno | Ingresso | Uscita | Ingresso | Uscita |
Lunedì | 17.00 | 19.00 | ||
Martedì | 17.00 | 19.00 | ||
Mercoledì | 17.00 | 19.00 | ||
Giovedì | 17.00 | 19.00 | ||
Venerdì | 17.00 | 19.00 | ||
Sabato | 17.00 | 19.00 | ||
Domenica | 10.00 | 12.00 | 17.00 | 19.00 |
Festivi | 10.00 | 12.00 | 17.00 | 19.00 |
Bambini in visita
Se di età inferiore ai 12 anni, i minori devono essere accompagnati da un adulto che ne è responsabile (art. 16 L.R. n. 48/1988).
Visite parenti
Ogni Paziente desidererebbe avere costantemente accanto qualche parente o amico.
Si consiglia vivamente di evitare l'eccesso di presenze che potrebbero comportare disagi ai pazienti stessi.
Pertanto, le visite hanno una regolamentazione.
La diversità dei problemi organizzativi ed assistenziali in rapporto soprattutto alle patologie presenti nelle singole divisioni e servizi dell'Ospedale comporta l'adozione, in alcuni reparti, di un orario specifico.
Sarà quindi compito del Personale di assistenza informare i Pazienti e i Parenti al momento del ricovero degli orari di visita.
Si raccomanda in modo particolare il rispetto degli orari per non ritardare l'inizio delle attività terapeutiche.
Solo ai familiari dei bambini fino ai 14 anni di età e dei pazienti di età superiore ai 65 anni è consentito trattenersi anche al di fuori degli orari di visita, come stabilito dalla L.R. 8 maggio 1987 n.16 e dalla L.R. 15 febbraio 1992 n.4.
Per gli altri degenti, i permessi di visite fuori orario possono essere concessi esclusivamente dal Medico di reparto, qualora lo ritenga opportuno, tramite il personale sanitario.
Si fa inoltre presente che, qualora venga consentito ad un parente di svolgere una "assistenza continuativa" ad un proprio congiunto (Paziente operato, Lungodegente, ecc.), l'avvicendamento dovrà avvenire negli orari di apertura.
Anche negli orari consentiti sono sconsigliate visite contemporanee di molte persone al fine di evitare sovraffollamenti e disturbo ai Pazienti.
Si raccomanda di sostare nelle apposite sale e di accedere nelle camere di degenza in non più di due visitatori per Malato, attendendo eventualmente nelle apposite sale di soggiorno.
Durante le visite in reparto è bene parlare a bassa voce, evitare vivaci discussioni, fare attenzione a non sedersi sul letto per non disturbare i Pazienti.
Nelle sezioni di Ostetricia e Neonatologia è da prevedere l'allattamento protetto del neonato che può limitare la fascia oraria di visita del mattino.
I Malati, hanno diritto di non ricevere visitatori sgraditi, a tal fine i Malati possono chiedere al Personale addetto al reparto di allontanare determinate persone da essi indicate (art. 16 L.R. n. 48/1988).
OSPEDALE DI LEGNANO | OSPEDALE DI CUGGIONO |
al CUPnegli orari di apertura all’utenza a mezzo fax al n° 0331/449970 (*) tramite mail PEC all’indirizzo: archivio@pec.asst-ovestmi.it(*) | al CUP negli orari di apertura all’utenza a mezzo fax al n° 02/9733301(*) tramite mail all’indirizzo: dirsancuggiono@asst-ovestmi.it(*) |
OSPEDALE DI MAGENTA | OSPEDALE DI ABBIATEGRASSO |
allo sportello Accettazione Ricoveri dalle ore 8.00 alle ore 15.00 (lun-ven) a mezzo fax al n° 02 97963229(*) tramite mail all’indirizzo: accettazionericoverimagenta@asst-ovestmi.it(*) | Allo sportello Accettazione Ricoveri dalle ore 8.00 alle ore 12.00 e dalle ore 13.00 alle ore 15.00 (lun-ven) A mezzo fax al n° 02 9486227(*) tramite mail all’indirizzo: dirsanabbiateg@asst-ovestmi.it(*) |
(*)Attenzione: le richieste effettuate a mezzo fax o tramite mail dovranno essere accompagnate dalla copia del documento di identità, dalla copia della quietanza di pagamento e dall’eventuale altra documentazione come indicato nel seguente punto 2
2. Quali documenti presentare per la richiesta di rilascio di copia di documentazione sanitaria
3. Modalità di pagamento della copia di documentazione sanitaria
4. Costi della copia di documentazione sanitaria
Documento | Tariffa | Costi spedizione |
Copia cartella ambulatoriale | Euro 22,00 | Compresi |
Copia Cartella Clinica | Euro 35,00 fino a 200 pagine | Tariffa postale vigente (#) |
Euro 45,00 oltre 201 pagine | ||
Copia referto esame, certificazione, etc. | Euro 5,00 | Euro 5,00 (*) |
Copia Verbale Pronto Soccorso | Euro 5,00 | Euro 5,00 (*) |
Copia CD Indagine Diagnostica | Euro 10,00 | Euro 5,00 (*) |
(#) da pagare in contrassegno al ricevimento della cartella clinica (*) da pagare contestualmente alla richiesta |
5. Dove e quando ritirare la copia della documentazione sanitaria
La copia di cartella clinica verrà rilasciata, presso l’ospedale in cui è stata effettuata la richiesta, all’interessato o a suo delegato munito di apposita delega (Mod. 5) nel termine dei 30 giorni dal ricevimento della richiesta secondo le seguenti modalità:
Ospedale di Legnano:allo sportello CUP negli orari di apertura all’utenza;
Ospedale di Cuggiono: allo sportello CUP negli orari di apertura all’utenza;
Ospedale di Magenta:allo sportello Accettazione Ricoveri dalle 8,00 alle 15,00 (lun-ven);
Ospedale di Abbiategrasso: allo sportello Accettazione Ricoveri dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 15.00 (lun-ven)
Spedizione a domicilio, se indicato nella richiesta(Mod.1).
- Richiesta di documentazione sanitaria (Mod. 1)
- Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà - minori (Mod.2)
- Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà - erede (Mod.3)
- Delega per la richiesta di copia della documentazione sanitaria (Mod.4)
- Delega per il ritiro della documentazione sanitaria (Mod.5)
-PLENVU MUD19N + MUD19N BROCHURE FRONTE RETRO
-LOVOL MUD19D + MUD19D BROCHURE FRONTE RETRO
-CITRAFLEET MUD19B + MUD19B BROCHURE FRONTE RETRO
-CLENSIA SPLIT MUD 19L + MUD19L BROCHURE FRONTE RETRO
-PLENVU SPLIT MUD 19I + MUD19I BROCHURE FRONTE RETRO
-CITRAFLEET SPLIT MUD19A + CITRAFLEET MUD19A SPLIT BROCHURE FRONTE RETRO
-LOVOL SPLIT MUD19C + LOVOL SPLIT MUD19C FRONTE RETRO
-LOVOL MUD19D + MUD19D BROCHURE FRONTE RETRO