AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE
OVEST MILANESE
PROTEZIONE GIURIDICA - ASST Ovest Milanese

PROTEZIONE GIURIDICA



Ufficio Protezione Giuridica

Responsabile: dr. Giulio Colombo

sede: Parabiago via Spagliardi 19

Apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì ( 9,00/12,30-14,00/16,00) presso la sede centrale di Parabiago,via Spagliardi n.19.

Il sevizio è gratuito.

Per appuntamento telefonare.: 0331/1776-276,277,278,279,274 - mail: protezionegiuridica.parabiago@asst-ovestmi.it

L'UPG è presente anche nelle sedi ospedaliere, per gli orari e ubicazioni degli sportelli e PUA (punto unico di accesso) - cliccare                                                                                                                                                                                                 BROCHURE ADS      BROCHURE DAT


L'Ufficio Protezione Giuridica

  • aiuta cittadini, famigliari, beneficiari, operatori dei servizi e delle associazioni nella stesura del ricorso per la nomina di amministratore di sostegno;
  • supporta le persone nominate amministratore di sostegno a svolgere i compiti assegnati dal Giudice Tutelare;
  • fornisce informazioni in merito alla nomina del "Fiduciario" e alle disposizioni anticipate di trattamento - DAT - L.219 del 2017 -

In merito alla materia di ADS e L 219/2017 promuove attività di sensibilizzazione e formazione ai cittadini, agli operatori dell'azienda ASST Ovest milanese, agli operatori dei servizi e alle associazioni del territorio.

Amministrazione di sostegno: è l'istituto introdotto dalla legge n.6/2004 con l'obiettivo di garantire protezione alle persone che non sono in grado di agire autonomamente nel loro interesse. L'amministrazione di sostegno è l'incarico che il giudice tutelare affida ad una persona con il compito di affiancare o rappresentare un soggetto fragile nelle scelte di vita e negli atti a rilevanza giuridica con la minor limitazione delle capacità di agire.


Chi sono le persone fragili che possono affiancare o rappresentare dall'amministratore di sostegno:

  • gli anziani che hanno un decadimento cognitivo certificato da un sanitario;
  • i disabili con deficit o patologie degenerative;
  • le persone che hanno gravi problemi di salute mentale;
  • le persone con problemi di dipendenza ( alcool, tossicodipendenti, gioco d'azzardo e prodigalità )


I compiti dell' ADS possono riguardare: il luogo in cui la persona può vivere, la scelta delle cure, l'utilizzo del denaro per il soddisfacimento dei bisogni e i rapporti con la pubblica amministrazione.


Il ricorso per la nomina di amministratore di sostegno può presentarlo: lo stesso interessato ( beneficiario ), il coniuge o la persona stabilmente convivente, i parenti entro 4° grado, gli affini entro il 2° grado, il Pubblico Ministero e i Responsabili dei servizi socio sanitari che hanno in carico la persona. Per attivare l'amministrazione di sostegno è necessario depositare un ricorso presso la cancelleria della sezione Volontaria Giurisdizione del Tribunale Ordinario competente per territorio. Non è necessaria l'assistenza legale.


Legge 219/2017: "norme in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento DAT"

Attraverso le disposizioni anticipate di trattamento, ogni persona maggiorenne e capace di intendere e volere, nell'eventualità di una futura incapacità di autodeterminarsi, può esprimere le proprie convinzioni e preferenze in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto rispetto a scelte diagnostiche o terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari, compreso le pratiche di nutrizione e idratazione artificiale. Il dichiarante può anche nominare una persona di fiducia "fiduciario" che lo rappresenti nel rapporto con i medici nel determinare le sue volontà. Le DAT vanno depositate presso l'ufficio dello stato civile del comune di residenza. Possono anche essere modificate o revocate in qualsiasi momento .