AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE
OVEST MILANESE
Attività di scelta e revoca - ASST Ovest Milanese

Attività di scelta e revoca

AVVISI PER GLIASSISTITI:


​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​AVVISO CESSAZIONE/INSERIMENTO MMG/PLS

​​​​​​​​AVVISO Ambulatorio Medico Temporaneo di Parabiago - orari mese di Gennaio

​​​​​AVVISO Ambulatorio Medico Temporaneo di Inveruno - orari mese di Gennaio​​​​​​​​​​​​​​​​

Elenco Comuni per ambito territoriale - ASST Ovest Milanese

​​​​​​​​​​​​​​​​​​​Sedi, recapiti e modalità di accesso agli sportelli  Scelta e Revoca

Visualizzare elenco MMM/PLS (con disponibilità effettiva da verificare agli sportelli):  https://www.ats-milano.it/trova-medico

Modulo per richiesta revoca MMG PLS


Modalità di accesso al servizio di Scelta e Revoca​:

  1. Gestione della pratiche on line, tramite Portale Web   (CLICCA QUI PER REGISTRARTI E ACCEDERE AL PORTALE WEB SCELTA / REVOCA ed ESENZIONI DELL’ ASST OVEST MILANESE)
  2. Accesso su prenotazione, riservato a residenti/domiciliati della ASST Ovest Milanese, tramite il sistema Zerocoda https://prenota.zerocoda.it/     -   selezionando il servizio  "Scelta / Revoca / Cambio del medico" e indicando la sede preferita tra quelle della Asst Ovest Milanese. Qualora la prenotazione non fosse più necessaria, si chiede di annullarla, per renderla disponibile ad altri utenti.
  3. Accesso diretto per le prime iscrizioni dei neonati, dalle ore 8.30 alle 12.30, senza priorità rispetto ai prenotati (è necessario essere già in possesso del codice fiscale del neonato).
  4. Accesso diretto consentito in ciascuna sede secondo le modalità di seguito indicate: ​ ​​​​​​​​​​​​​​​CLICCA QUI  per visualizzare modalità di accesso agli sportelli Scelta e Revoca
  5. ​PUNTI DI RITIRO     attivi dal lunedì al venerdì e riservati prioritariamente a utenti ultra65enni.
​Informazioni Scelta e Revoca Medico / Iscrizione SSR

Informazioni Rilascio/Rinnovo Esenzioni Ticket:

​​​​​​​​​​​​​​​​​Sul Portale regionale all'indirizzo internet   https://www.fascicolosanitario.regione.lombardia.i...è possibile accedere al proprio Fascicolo Sanitario Elettronico, con SPID o Pin della CIE e CNS, per

  • effettuare, in tempo reale, la scelta/revoca del medico (solo per cittadini già residenti o già domiciliati e solo per i medici visibili a sistema);
  • autocertificare il proprio diritto all’esenzione per reddito.

* Dal mese di LUGLIO 2022, presso le FARMACIE sul TERRITORIO è possibile:

  • effettuare il cambio del medico (solo per cittadini già residenti o già domiciliati e solo per i medici visibili a sistema);
  • autocertificare il proprio diritto all’esenzione per reddito (solo per E02 - E012 - E13 - E30 - E40).


Benvenuto sul Portale Web della ASST Ovest Milanese

Vai alla form: N.B. LE RICHIESTE SONO PRESE IN CARICO, DI NORMA, ENTRO 5 GIORNI LAVORATIVI.

(Browser suggeriti: Chrome – Firefox)
CLICCARE SU IMMAGINE SCELTA/REVOCA ED ESENZIONI PER ACCEDERE ALLO SPORTELLO VIRTUALE

Questo Sportello Virtuale è riservato ai cittadini residenti/domiciliati, nei Comuni della ASST Ovest Milanese.

Accedendo dal proprio computer o smartphone è possibile, evitando l'accesso agli sportelli, presentare richiesta per:

  • Scelta, revoca o cambio del Medico di Medicina Generale e/o del Pediatra di Famiglia (è possibile presentare un'unica richiesta per tutti i familiari anagraficamente conviventi, anche maggiorenni)
  • Iscrizione/Rinnovo iscrizione al Servizio Sanitario Regionale per domiciliati
  • Iscrizione/Rinnovo iscrizione al Servizio Sanitario Regionale per i cittadini stranieri
  • Rilascio e rinnovo esenzioni
  • Duplicato Tessera Sanitaria

INFORMAZIONI e MODULI sono disponibili selezionando la richiesta di interesse.
Un operatore abilitato processerà la richiesta mediante i tradizionali Sistemi Informativi Regionali e fornirà all’utente una risposta, sull'avvenuta conclusione della pratica. In caso di necessità l'operatore potrà stabilire un contatto telefonico con l'interessato.
L’accesso al Portale Web è previsto tramite registrazione (e, a breve, anche tramite SPID) per i richiedenti maggiorenni. Per i minori e le persone sottoposte a tutela la registrazione dovrà essere effettuata a cura del genitore/tutore, a cui si riferisce il documento di identità richiesto.
Per la registrazione e il successivo utilizzo del portale è necessario:

a) un indirizzo mail a cui verrà inviato al termine della registrazione, il link per Attivare l'Area riservata; tale operazione è obbligatoria per consentire l'utilizzo del servizio;
b) un telefono cellulare sul quale ricevere un codice di sicurezza, all’atto della registrazione;
c) i documenti scansionati, preferibilmente in formato .pdf (per esempio documento d' identità, tessera sanitaria sempre in fronte/retro, permesso di soggiorno)

Alla presa in carico della richiesta da parte dell’operatore abilitato, l'utente riceverà una mail con l’esito conclusivo o la richiesta di eventuali integrazioni; sarà necessario quindi accedere alla propria Area riservata, per concludere la procedura.
E’ possibile in ogni momento, accedendo alla propria Area riservata, verificare lo stato della richiesta inoltrata.