Insieme alle misure di igiene e di protezione individuale, la vaccinazione è lo strumento più efficace e sicuro per prevenire l'influenza stagionale.
L’Organizzazione mondiale della sanità indica, quale obiettivo primario della vaccinazione antinfluenzale la prevenzione delle forme gravi e complicate di influenza e la riduzione della mortalità prematura in gruppi ad aumentato rischio di malattia grave.
L’emergenza sanitaria causata dalla diffusione del Coronavirus ha reso inoltre indispensabile rafforzare la capacità di reazione in tempi brevi del sistema sanitario. In questo contesto, la vaccinazione antinfluenzale è un alleato importante e risulta fondamentale per le persone ad alto rischio.
L’offerta della vaccinazione antinfluenzale è raccomandata a tutti i soggetti previsti dalla Circolare del Ministero della Salute 0014614-08/04/2021-DGPRE-DGPRE-P, che individua le persone a maggior rischio di complicanze correlate all'influenza: soggetti con patologie croniche, residenti in strutture socio sanitarie e altre strutture di assistenza cronica, persone di età pari o superiore ai 65 anni, bambini, donne in gravidanza e alcune categorie professionali (operatori sanitari, ecc.).
In Lombardia, le vaccinazioni antinfluenzali sono somministrate:
Nell’ambito delle vaccinazioni antinfluenzali i Medici di Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Libera Scelta costituiscono un interlocutore importante nella promozione e attuazione della campagna vaccinale. Anche in questo caso, per dubbi o chiarimenti il medico rimane il professionista a cui rivolgersi in via prioritaria.
I Medici di Medicina Generale garantiscono inoltre la somministrazione del vaccino ai loro pazienti allettati o disabili con difficoltà a raggiungere i centri vaccinali. Nel caso in cui il medico del paziente allettato non aderisca alla campagna vaccinale, l’ASST territorialmente competente provvede alla somministrazione del vaccino antinfluenzale.
Per maggiori informazioni consulta la sezione FAQ dal portale del Ministero della Salute.
VACCINOPROFILASSI PER I PICCOLI IN FASCIA 0-3 ANNI
Si eseguono le vaccinazioni previste nella fascia di età 0-3 anni, esavalente, anti pneumococcica, anti rotavirus, anti meningococco B, anti morbillo-parotite-rosolia-varicella e anti meningococco C, in modalità contingentata:
VACCINOPROFILASSI PER I NATI NEL 2010:
Sono attivi gli ambulatori dedicati alla coorte 2010 presso i Centri Vaccinali per:
in modalità contingentata:
VACCINOPROFILASSI PER I NATI NEL 2009:
Sono attivi gli ambulatori dedicati alla coorte 2009 presso i Centri Vaccinali per:
in modalità contingentata:
VACCINOPROFILASSI PER I NATI NEL 2016
Sono attivi gli ambulatori dedicati alla coorte 2016 presso i Centri Vaccinali per:
in modalità contingentata:
VACCINOPROFILASSI PER I NATI NEL 2006
Sono attivi gli ambulatori dedicati alla coorte 2006 presso i Centri Vaccinali per:
AL TERMINE DELL’EMERGENZA CORONAVIRUS I GENITORI RICEVERANNO LE INDICAZIONI PER IL NUOVO APPUNTAMENTO TRAMITE INVITO VIA POSTA.
Si ricorda che in questo periodo di alta criticità per la nostra salute, come è stato auspicato da tutte le Autorità Pubbliche, è richiesto da parte di tutti i cittadini di qualsiasi ordine e grado un grande senso di collaborazione e di unione di intenti.
ATS MILANO: APPROFONDIMENTI
- VACCINAZIONI IN GRAVIDANZA (RICHIAMO ANTIDIFTERITE-TETANO-PERTOSSE) RACCOMANDATA PREFERIBILMENTE TRA LA 28° E LA 36° SETTIMANA DI GESTAZIONE.
- VACCINAZIONI PRE-CONCEPIMENTO E NEL PUERPERIO ( ANTIMORBILLO-PAROTITE-ROSOLIA)
PRENOTAZIONI VACCINAZIONI IN CO-PAGAMENTO: ANTI MENINGOCOCCO - VIAGGIATORI INTERNAZIONALI ADULTI E MINORI - ANTI PAPILLOMA VIRUS
VACCINOPROFILASSI INTERNAZIONALE: INDICAZIONI
RICHIESTA PRENOTAZIONE VACCINAZIONI
PROMOZIONE DELLA VACCINAZIONE ANTI MORBILLO PAROTITE ROSOLIA IN ETA' FERTILE
HPV COME POSSO PROTEGGERMI