AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE
OVEST MILANESE
Vaccinazioni - ASST Ovest Milanese

Vaccinazioni



                                                                             CAMPAGNA VACCINALE ANTINFLUENZALE 2022-2023    

                                                                                       


Insieme alle misure di igiene e di protezione individuale, la vaccinazione è lo strumento più efficace e sicuro per prevenire l'influenza stagionale.
L’offerta della vaccinazione antinfluenzale è raccomandata a tutti i soggetti previsti dalla Circolare del Ministero della Salute 0031738-06/07/2022-DGPRE-DGPRE-P, che individua le persone a maggior rischio di complicanze correlate all'influenza.
I gruppi cui somministrare il vaccino antinfluenzale in via prioritaria sono:

  •  Over 60
  • Donne in gravidanza
  • Persone a rischio per patologia
  • Bambini:
  • Operatori sanitari
  • La vaccinazione è inoltre raccomandata ai soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo (insegnanti, forze di polizia, vigili del fuoco), a lavoratori che, per motivi di lavoro, sono a contatto con animali e ai donatori di sangue.

  • CATEGORIE A RISCHIO E MODALITA’ DI PRENOTAZIONE


    Le categorie per le quali la vaccinazione antinfluenzale è raccomandata e offerta attivamente e gratuitamente sono:

    • Soggetti di età pari o superiore a 60anni (nati nel 1962 e precedenti)
    • Soggetti affetti da patologie che aumentano il rischiodi complicanze da influenza
    • Donne in gravidanza e nel periodo “postpartum”.
    • Bambini 6 mesi - 14 anni (nati dal 2008 al 2022)
    • Medici e personale di assistenza esposto al rischio ditrasmettere l’influenza a soggetti ad alto rischio di complicanze influenzali

    • Altre categorie ovvero  forze dipolizia (comprese le forze di Polizia Municipale), vigili del fuoco, donatoridi sangue, lavoratori a contatto con animali o materiale di origine animale,personale scolastico, familiari e contatti di soggetti ad alto rischio dicomplicanze.
    • I soggetti over 60 potranno - nei primigiorni di ottobre - prioritariamente rivolgersi al proprio Medico di MedicinaGenerale, mentre i soggetti a rischio per patologia potranno chiedere lasomministrazione del vaccino, oltre che al proprio MMG, anche ai centrispecialistici di riferimento.
    • Le donne in stato di gravidanza dovrannorivolgersi in via prioritaria alla ASST che segue la gravidanza (consultori,ambulatorio).

    Il vaccino per i bambini dai 6 mesi ai 14 anni sarà garantito prioritariamente dal proprio Pediatra di Libera Scelta (contattabile dai primi giorni di Ottobre). Secondo le indicazioni ministeriali, è prevista la somministrazione di 2 dosi di vaccino per i bambini vaccinati per la prima volta, mentre è sufficiente una sola dose per i bambini già vaccinati negli anni precedenti. Anche quest’anno, per i bambini dai 2 ai 14 anni sarà utilizzato un vaccino spray, un vaccino sicuro e semplice da somministrare.
    È sempre opportuno portare con sé tutta la documentazione sanitaria che attesti l’appartenenza alle categorie di rischio e aiuti il medico nella valutazione delle condizioni di salute (ad esempio tesserino di esenzione, visita specialistica, ecc).
    A partire dal 18 ottobre 2022 i cittadini appartenenti alle categorie target e i soggetti appartenenti alle altre categorie non prioritarie (es. insegnanti, vigili del fuoco, forze di polizia, donatori di sangue), potranno prenotare l’appuntamento per il vaccino antinfluenzale  attraverso la piattaforma regionale:

    https://vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it/


    MISURE DI IGIENE E PROTEZIONE INDIVIDUALE




    La trasmissione tra persone del virus dell’influenza si può verificare per via aerea, attraverso le gocce di saliva di chi tossisce o starnutisce, ma anche attraverso il contatto con mani contaminate dalle secrezioni respiratorie. Per questo una buona igiene delle mani è molto importante nel limitare la diffusione.
    Per questo l’ECDC raccomanda il rispetto delle seguenti misure:

  •  Lavare regolarmente le mani e asciugarle correttamente. Le mani devono essere lavate accuratamente con acqua e sapone, per almeno 40-60 secondi ogni volta, specialmente dopo aver tossito o starnutito, e infine asciugate. I disinfettanti per le mani a base alcolica riducono la quantità di virus influenzale dalle mani contaminate e possono rappresentare una valida alternativa in assenza di acqua. Un gesto semplice come lavarsi spesso le mani è riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come uno dei metodi più efficaci per controllare la diffusione delle infezioni anche negli ospedali.
    • Coprire bocca e naso quando si starnutisce o tossisce, con fazzoletti monouso da smaltire correttamente e lavarsi dopo le mani;
    • Autoisolarsi a casa in caso di malattie respiratorie febbrili specie in fase iniziale;
    • Evitare il contatto stretto con persone ammalate, mantenendo una distanza di almeno un metro da chi presenta sintomi dell’influenza ed evitare posti affollati. Quando non è possibile mantenere la distanza, ridurre il tempo di contatto stretto con persone malate.
    • Evitare di toccarsi occhi, naso o bocca. I virus possono diffondersi quando una persona tocca qualsiasi superficie contaminata da virus e poi si tocca occhi, naso o bocca.
    • Le mascherine chirurgiche indossate da persone con sintomi influenzali possono ridurre le infezioni tra i contatti stretti.


  •                                                                     

    ATTIVITA’ VACCINALE


    VACCINOPROFILASSI PER I PICCOLI IN FASCIA 0-3 ANNI

    Si eseguono le vaccinazioni previste nella fascia di età 0-3 anni, esavalente, anti pneumococcica, anti rotavirus, anti meningococco B, anti morbillo-parotite-rosolia-varicella e anti meningococco C, in modalità contingentata:

    • rispettare l'orario di appuntamento
    • un unico accompagnatore dotato di mascherina
    • mantenere la distanza di sicurezza di almeno 1 mt
    • avvicendarsi nelle sale di aspetto secondo quanto indicato dagli operatori
    • Non presentarsi agli appuntamenti in caso di presenza di sintomi respiratori nel vaccinando o nell’accompagnatore (febbre> 37,5° , tosse e/o mal di gola)


    VACCINOPROFILASSI PER I NATI NEL 2010:

    Sono attivi gli ambulatori dedicati alla coorte 2010 presso i Centri Vaccinali per:

    • prima/seconda dose antipapilloma virus HPV
    • dose unica antimeningococco di tip ACWY proposta con la 1° dose di vaccino HPV

    in modalità contingentata:

    • rispettare l'orario di appuntamento
    • un unico accompagnatore dotato di mascherina
    • mantenere la distanza di sicurezza di almeno 1 mt
    • avvicendarsi nelle sale di aspetto secondo quanto indicato dagli operatori
    • Non presentarsi agli appuntamenti in caso di presenza di sintomi respiratori nel vaccinando o nell’accompagnatore (febbre> 37,5° , tosse e/o mal di gola)

    VACCINOPROFILASSI PER I NATI NEL 2009:

    Sono attivi gli ambulatori dedicati alla coorte 2009 presso i Centri Vaccinali per:

    • seconda dose antipapilloma virus HPV
    • dose unica antimeningococco di tip ACWY proposta con la 1° dose di vaccino HPV

    in modalità contingentata:

    • rispettare l'orario di appuntamento
    • un unico accompagnatore dotato di mascherina
    • mantenere la distanza di sicurezza di almeno 1 mt
    • avvicendarsi nelle sale di aspetto secondo quanto indicato dagli operatori
    • Non presentarsi agli appuntamenti in caso di presenza di sintomi respiratori nel vaccinando o nell’accompagnatore (febbre> 37,5° , tosse e/o mal di gola)

    VACCINOPROFILASSI PER I NATI NEL 2016

    Sono attivi gli ambulatori dedicati alla coorte 2016 presso i Centri Vaccinali per:

    • anti morbillo-parotite-rosolia + varicella
    • anti difterica-tetanica-pertossica-poliomelite

    in modalità contingentata:

    • rispettare l'orario di appuntamento
    • un unico accompagnatore dotato di mascherina
    • mantenere la distanza di sicurezza di almeno 1 mt
    • avvicendarsi nelle sale di aspetto secondo quanto indicato dagli operatori
    • Non presentarsi agli appuntamenti in caso di presenza di sintomi respiratori nel vaccinando o nell’accompagnatore (febbre> 37,5°, tosse e/o mal di gola)

    VACCINOPROFILASSI PER I NATI NEL 2006

    Sono attivi gli ambulatori dedicati alla coorte 2006 presso i Centri Vaccinali per:

    • antimeningococco di tipo ACWY
    • antitetanica-difterica-pertossica-polio


    AL TERMINE DELL’EMERGENZA CORONAVIRUS I GENITORI RICEVERANNO LE INDICAZIONI PER IL NUOVO APPUNTAMENTO TRAMITE INVITO VIA POSTA.

    Si ricorda che in questo periodo di alta criticità per la nostra salute, come è stato auspicato da tutte le Autorità Pubbliche, è richiesto da parte di tutti i cittadini di qualsiasi ordine e grado un grande senso di collaborazione e di unione di intenti.


    ATS MILANO: APPROFONDIMENTI

    https://www.ats-milano.it/portale/Ats/Carta-dei-Servizi/Guida-ai-servizi/Vaccinazioni/Vaccinazioni-obbligatorie-indicazioni-per-lanno-scolastico-2019-2020





    VACCINAZIONI DELLA DONNA IN ETA' FERTILE:

    - VACCINAZIONI IN GRAVIDANZA (RICHIAMO ANTIDIFTERITE-TETANO-PERTOSSE) RACCOMANDATA PREFERIBILMENTE TRA LA 28° E LA 36° SETTIMANA DI GESTAZIONE.

    - VACCINAZIONI PRE-CONCEPIMENTO E NEL PUERPERIO ( ANTIMORBILLO-PAROTITE-ROSOLIA)



    • PER PRENOTARE L'APPUNTAMENTO CHIAMARE IL CALL CENTER AL N. VERDE 800.671.671, ATTIVO DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 15.00 DAL LUNEDI' AL VENERDI'.
    • ACCEDERE IN AMBULATORIO VACCINALE CON LA DOCUMENTAZIONE ATTESTANTE L'EPOCA DI GRAVIDANZA.




    VACCINAZIONI IN COPAGAMENTO:



    PRENOTAZIONI VACCINAZIONI IN CO-PAGAMENTO: ANTI MENINGOCOCCO - VIAGGIATORI INTERNAZIONALI ADULTI E MINORI - ANTI PAPILLOMA VIRUS

    CONSIGLI PER I VIAGGIATORI

    VACCINOPROFILASSI INTERNAZIONALE: INDICAZIONI

    RICHIESTA PRENOTAZIONE VACCINAZIONI


    PROMOZIONE DELLA VACCINAZIONE ANTI MORBILLO PAROTITE ROSOLIA IN ETA' FERTILE

    HPV: COME POSSO PROTEGGERMI