INFO E CONTATTI - 0331/449111

DIRETTORE GENERALE

Il Direttore Generale è il rappresentante legale dell’Azienda. Egli è il responsabile della gestione complessiva dell’Azienda e del suo regolare funzionamento.

Al Direttore Generale, che si avvale nelle singole materie delle necessarie competenze professionali, sono riservati i seguenti compiti:

  • Adotta l'atto di organizzazione aziendale, nel rispetto dei principi e criteri previsti da disposizioni regionali, nel quale sono individuate le strutture operative dotate di autonomia gestionale o tecnico professionale, soggette a rendicontazione analitica;
  • È responsabile della gestione complessiva e nomina i responsabili delle strutture organizzative;
  • È coadiuvato dal Direttore Amministrativo, dal Direttore Sanitario e dal Direttore Sociosanitario e si avvale del Collegio di Direzione per le attività indicate all'art. 17 del d.lgs. 502/92 e s.m.i;
  • Costituisce, insieme al Direttore Amministrativo, al Direttore Sanitario e al Direttore Sociosanitario, la Direzione Strategica Aziendale. Tale Direzione non si configura come un’articolazione organizzativa dell’Ente interessato;
  • Nomina il Direttore Amministrativo, il Direttore Sanitario ed il Direttore Sociosanitario che partecipano, unitamente al medesimo Direttore Generale, che ne ha la responsabilità, alla direzione dell'Ente, assumono diretta responsabilità delle funzioni attribuite alla loro competenza e concorrono, con la formulazione di proposte e pareri, alla formazione delle decisioni della direzione generale;
  • Ha la rappresentanza legale dell'Ente nonché tutti i poteri di gestione e gli compete, in particolare, anche attraverso l'istituzione del servizio di controllo interno, la verifica, mediante valutazioni comparative dei costi, dei rendimenti e dei risultati, della corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate, nonché l'imparzialità ed il buon andamento dell'azione amministrativa;
  • Attribuisce al Direttore Sanitario la funzione di direzione del settore aziendale polo ospedaliero e al Direttore Sociosanitario la funzione di direzione del settore aziendale polo territoriale, al fine di ottimizzare il funzionamento e la gestione dei settori aziendali;
  • Ha la responsabilità di garantire il coordinamento della gestione del settore aziendale polo ospedaliero e del settore aziendale polo territoriale, conferendo a ciascun settore autonomia economico-finanziaria all’interno del bilancio aziendale, nonché autonomia gestionale per lo svolgimento delle rispettive funzioni; 
  • Riceve le osservazioni, opposizioni, denunce o reclami relativi alle prestazioni di assistenza sanitaria, provenienti dall' interessato, dai suoi parenti o affini, dagli organismi di volontariato o di tutela dei diritti, accreditati presso la regione, nelle modalità e tempi previste dalle norme. 

Ultimo aggiornamento: 25/09/2025