INFO E CONTATTI - 0331/449111

Gli orari di visita dei parenti

Degenze ordinarie:
dalle ore 12.00 alle ore 13.30
dalle ore 17.00 alle ore 20.00

Psichiatria
dalle ore 12.45 alle ore 13.30
dalle ore 17.00 alle ore 19.00

Rianimazione
dalle ore 10.00 alle ore 21.00

Unità coronarica
dalle ore 12.00 alle ore 13.30
dalle ore 17.00 alle ore 20.00

Ostetricia - Ginecologia
dalle ore 12.00 alle ore 13.30
dalle ore 17.00 alle ore 20.00
Orario per il coniuge di gravide e neo papà
dalle ore 10.00 alle ore 21.00

Degenze Normali
Giorno feriali: dalle 17.00 alle 19.00 - dalle 10.30 alle 13.00
Giorno festivi: dalle 17.00 alle 19.00

Rianimazione
dalle 14.00 alle 20.00 - dalle 14.00 alle 20.00

Unità Coronarica
dalle 12.00 alle 13.00 - dalle 17.00 alle 19.00

Psichiatria
Giorno feriali: dalle 12.30 alle 14.30 - dalle 17.00 alle 18.00
Giorno festivi: dalle 10.00 alle 11.30 - dalle 14.30 alle 18.00

Ostetricia Ginecologia    
dalle 17.30 alle 18.30
orario per i neo-papà: dalle 9.00 alle 21.00
orario per i mariti delle gravide: dalle 17.30 alle 21.00

dal lunedì al sabato: dalle 17:00 alle 19:00
domenica: dalle 10:00 alle 12:00 - dalle 17:00 alle 19:00
Festivi: dalle 10:00 alle 12:00 - dalle 17:00 alle 19:00

Bambini in visita
Se di età inferiore ai 12 anni, i minori devono essere accompagnati da un adulto che ne è responsabile (art. 16 L.R. n. 48/1988).

Visite parenti
Ogni Paziente desidererebbe avere costantemente accanto qualche parente o amico.

Si consiglia vivamente di evitare l'eccesso di presenze che potrebbero comportare disagi ai pazienti stessi.
Pertanto, le visite hanno una regolamentazione.
La diversità dei problemi organizzativi ed assistenziali in rapporto soprattutto alle patologie presenti nelle singole divisioni e servizi dell'Ospedale comporta l'adozione, in alcuni reparti, di un orario specifico.
Sarà quindi compito del Personale di assistenza informare i Pazienti e i Parenti al momento del ricovero degli orari di visita.
Si raccomanda in modo particolare il rispetto degli orari per non ritardare l'inizio delle attività terapeutiche.
Solo ai familiari dei bambini fino ai 14 anni di età e dei pazienti di età superiore ai 65 anni è consentito trattenersi anche al di fuori degli orari di visita, come stabilito dalla L.R. 8 maggio 1987 n.16 e dalla L.R. 15 febbraio 1992 n.4.
Per gli altri degenti, i permessi di visite fuori orario possono essere concessi esclusivamente dal Medico di reparto, qualora lo ritenga opportuno, tramite il personale sanitario.
Si fa inoltre presente che, qualora venga consentito ad un parente di svolgere una "assistenza continuativa" ad un proprio congiunto (Paziente operato, Lungodegente, ecc.), l'avvicendamento dovrà avvenire negli orari di apertura.
Anche negli orari consentiti sono sconsigliate visite contemporanee di molte persone al fine di evitare sovraffollamenti e disturbo ai Pazienti.
Si raccomanda di sostare nelle apposite sale e di accedere nelle camere di degenza in non più di due visitatori per Malato, attendendo eventualmente nelle apposite sale di soggiorno.
Durante le visite in reparto è bene parlare a bassa voce, evitare vivaci discussioni, fare attenzione a non sedersi sul letto per non disturbare i Pazienti.
Nelle sezioni di Ostetricia e Neonatologia è da prevedere l'allattamento protetto del neonato che può limitare la fascia oraria di visita del mattino.
I Malati, hanno diritto di non ricevere visitatori sgraditi, a tal fine i Malati possono chiedere al Personale addetto al reparto di allontanare determinate persone da essi indicate (art. 16 L.R. n. 48/1988).

Ultimo aggiornamento: 01/10/2024