Domande Frequenti - FAQ
Il Comune di Legnano ha predisposto un parcheggio adiacente all’ingresso riservato agli utenti dell’Ospedale. Per accedervi occorre utilizzare la corsia “VISITATORI”, posta a sinistra prima delle sbarre della guardiola. Le tariffe per l’utilizzo del parcheggio sono riportate al link www.amga.it.
Il Comune di Legnano ha predisposto l’autobus urbano Stie - Linea H.
Gli orari sono scaricabili al sito www.stie.it, e sono inoltre disponibili all’accoglienza. La fermata è alla pensilina a pochi metri dalla porta d’ingresso degli utenti
Subito all’ingresso dedicato agli utenti trova un’Area accoglienza dove il personale aziendale ed i volontari di varie associazioni La indirizzeranno verso la destinazione desiderata.
Se trasporta in macchina una persona che necessita di una carrozzina, lo comunichi al personale della guardiola (dove ci sono le sbarre): avviserà l’Area l’accoglienza, che provvederà a farle trovare al suo arrivo un operatore e una carrozzina alla base della rampa d’ingresso, e contestualmente Le darà indicazioni per parcheggiare l’auto.
E’ necessario che tutti portino con sé:
- il necessario per l'igiene personale (asciugamani, spazzolino da denti, dentifricio, sapone,
rasoio, ecc.) - l'abbigliamento strettamente necessario: pigiama/camicia da notte, asciugamano, pantofole
comode con chiusura a strappo anziché con lacci.
Per i cittadini Italiani e stranieri iscritti al Servizio Sanitario Regionale
- Carta Regionale dei Servizi o codice fiscale.
- Documento di riconoscimento (pazienti fuori regione)
- Eventuali documenti riguardanti l’esenzione ticket
Per i cittadini Stranieri non iscritti al Servizio Sanitario Regionale
- Documento di riconoscimento
- Tessera TEAM o il modello STP o CSCS.
- Permesso di soggiorno valido
E’ necessario che tutti portino la documentazione clinica personale precedente e l’elenco dei farmaci assunti.
- Non chiuda la porta della stanza o la porta del bagno a chiave, in caso di bisogno il personale
potrà accedere facilmente. - Si consiglia di utilizzare gli appositi sostegni e di non camminare su pavimenti bagnati durante le pulizie giornaliere.
- In caso di allontanamento dal reparto avvisi il personale di assistenza.
- Si prega di non tenere in camera, per ragioni igieniche e di spazio, fiori o piante.
- L’utilizzo di telefoni mobili, p.c. portatili, dispositivi elettronici, TV, in ambiente ospedaliero considerando lo sviluppo tecnologico delle apparecchiature elettromedicali, non si presenta più come un rilevante problema di sicurezza. Nonostante ciò l’utilizzo dovrebbe essere condizionato dalle regole del vivere comune nel rispetto delle persone (degenti e/o professionisti) con le quali ci si rapporta durante il periodo di ricovero ospedaliero.
PRENOTAZIONE
La prenotazione delle visite specialistiche e delle prestazioni diagnostico-strumentali può essere effettuata:
- 800.638.638 (Call Center Regionale): per la prenotazione, la modifica e/o l’annullamento di 1° visite, visite di controllo, esami strumentali radiografie, mammografie, ecografie, TAC e Risonanze Magnetiche con il SSR (esclusi prestazioni in Libera Professione).
- 800.843.843 (Call Center Aziendale): per la prenotazione/modifica/annullamento di prestazioni in Libera Professione(escluse prestazioni in libera professione di radiologia).
Per andare alla pagina delle prenotazioni, PREMI QUI
Sugli “Opuscoli Informativi”, relativi a ciascun ospedale, troverete la specifica delle prestazioni prenotabili direttamente presso le varie Unità Operative.
In ogni caso, per le prestazioni in regime S.S.R., all’atto della prenotazione e dell’accettazione, è necessario avere con sé i seguenti documenti:
a) Richiesta del Medico Curante
L’impegnativa può essere rilasciata dal Medico di base o dallo Specialista (limitatamente ai controlli ed agli approfondimenti diagnostici). La DRG VIII/10804 del 16/12/09 e successive modificazioni ed integrazioni, definiscono il periodo di validità dell’impegnativa in 12 mesi tra la data di compilazione e la data di prenotazione. Trascorsi 12 mesi dalla data di compilazione, l’impegnativa è scaduta e non può essere presentata per la prenotazione della prestazione richiesta.
La richiesta del medico non è necessaria per le prenotazioni relative alle specialità di: Odontoiatria, Ostetricia e Ginecologia, Oculistica 2 (limitatamente alla misurazione della vista), Psichiatria, Neuropsichiatria Infantile e Pediatria (per i bambini non assistiti da un pediatra di L.S.).
Sono valide solo le impegnative compilate correttamente in tutti i campi obbligatori ai sensi della Circolare Regionale 28/SAN del 21/10/96 e successive modificazioni ed integrazioni, ovvero: cognome e nome, comune di residenza, codice fiscale, codice di esenzione (per chi ne usufruisce), diagnosi, data, timbro e firma del medico richiedente. L’indicazione delle prestazioni richieste deve essere conforme al Nomenclatore Tariffario Regionale.
In nessun caso il personale amministrativo può modificare od integrare le impegnative.
b) Carta Regionale dei Servizi
c) Documento d’identità
Ciascun Ospedale osserva un proprio orario di visita, pensato per le garantire la migliore qualità possibile per i pazienti, nel rispetto del diritto di avere una persona cara vicino.
Per vedere tutti gli orari di visita segui il link qui sotto.
Se la prestazione effettuata prevede la consegna del referto, lo stesso potrà essere ritirato nel luogo e nel giorno indicato sul documento rilasciato all’atto della prenotazione.
Per il ritiro è necessario esibire la ricevuta dell’avvenuto pagamento del ticket, se dovuto; in caso di persona diversa dall'interessato occorre essere in possesso di delega scritta, documento d'identità personale e dell'interessato.
- Non chiuda la porta della stanza o la porta del bagno a chiave, in caso di bisogno il personale
potrà accedere facilmente. - Si consiglia di utilizzare gli appositi sostegni e di non camminare su pavimenti bagnati durante le pulizie giornaliere.
- In caso di allontanamento dal reparto avvisi il personale di assistenza.
- Si prega di non tenere in camera, per ragioni igieniche e di spazio, fiori o piante.
- L’utilizzo di telefoni mobili, p.c. portatili, dispositivi elettronici, TV, in ambiente ospedaliero considerando lo sviluppo tecnologico delle apparecchiature elettromedicali, non si presenta più come un rilevante problema di sicurezza. Nonostante ciò l’utilizzo dovrebbe essere condizionato dalle regole del vivere comune nel rispetto delle persone (degenti e/o professionisti) con le quali ci si rapporta durante il periodo di ricovero ospedaliero.
Ultimo aggiornamento: 05/12/2024