INFO E CONTATTI - 0331/449111

I Progetti di ricerca

Il focus della ASST Ovest Milanese è incentrato sulla “buona ricerca”, intesa proprio come la ricerca che è in grado di aumentare in maniera significativa le conoscenze e la buona cura. Da parte della Direzione non ci sono mai state preclusioni né sulla scelta dell’approccio metodologico, quantitativo, qualitativo o misto, né sulla scelta del disegno di studio, osservazionale o sperimentale, e neanche per quel che riguarda il soggetto promotore o sponsorizzatore, sia esso pubblico o privato, profit o no profit.

L’Azienda è particolarmente interessata a sviluppare e implementare progetti di ricerca dal carattere fortemente innovativo, sperimentali e multicentrici, messi a punto dai propri ricercatori ed anche da promotori esterni. Con Deliberazione n 262 del 21 giugno 2022 è stato approvato il regolamento aziendale per la gestione delle sperimentazioni (allegato alla pagina) in cui sono specificate le linee di indirizzo e gli aspetti organizzativi di maggiore dettaglio.

Negli ultimi anni il numero degli studi presentati si è mantenuto più o meno costante, però si è avuto un incremento considerevole nell’ultimo anno, dove il numero degli studi clinici si è quasi duplicato (siamo passati da circa 30 a più di 50 studi).

Si contano, infatti, circa una trentina di studi sottomessi nel 2019, nel 2020, nel 2021 e nel 2022 e, mentre 2023 (dati aggiornati a novembre 2023)  ne abbiamo presentati 54 per un totale di 179 nell’ultimo quinquennio .

La maggior parte degli studi in corso sono di tipo osservazionale (circa l’80%), per i quali il ricercatore raccoglie dati e analizza informazioni sui trattamenti già previsti per pratica clinica.

Gli studi interventistici, quelli che coinvolgono i pazienti e per i quali il ricercatore attua una modificazione controllata e programmata di alcuni fattori come terapie e test e che raccolgono informazioni in merito alle conseguenze di tali modificazioni, sono circa il 20% delle sperimentazioni totali presentate presso la nostra Azienda.

Circa il 15% dei progetti (definiti profit) ha ricevuto un supporto finanziario soprattutto da aziende farmaceutiche o da fondi privati, mentre i restanti studi (definiti no profit) sono volti sostanzialmente al miglioramento della pratica clinica.

Un ulteriore dato che può essere evidenziato è quello che il 10% degli studi clinici ha come promotore o coordinatore dello studio   l’Azienda Socio Sanitaria Ovest Milanese.

Di seguito un riepilogo dei progetti di ricerca clinica in area approvati dal gennaio 2019 al novembre 2023, (ordinati per anno di presentazione) secondo la tipologia di studio, il promotore ed il centro coordinatore ed area dipartimentale.

Un aspetto che descrive le caratteristiche salienti dell’attività di ricerca svolta nel nostro ospedale è l’area tematica: in questo quinquennio ha prevalso l’area medica con circa il 30% dei progetti, seguita a ruota da quella oncologica con il 20% di tutti gli studi presentati. I settori in crescita sono quelli in ambito chirurgico ed oncologico, mentre si mantengono costanti negli anni il numero delle sperimentazioni proposte in campo cardiovascolare. Si evidenzia comunque che tutte le aree dipartimentali partecipano e vengono coinvolte in progetti di ricerca.

Ultimo aggiornamento: 01/10/2024