INFO E CONTATTI - 0331/449111

Interventi per le persone fragili e loro famiglie

MISURA B1

Il sostegno definito “Misura B1” consiste nell’erogazione di un contributo mensile ed eventuale voucher sociosanitario a favore delle persone in condizione di non autosufficienza e gravissima disabilità.

La finalità è la promozione del benessere e della qualità di vita della persona in condizione di gravissima disabilità, assistita al proprio domicilio in un contesto più ampio di inclusione sociale.

QUANDO

Le persone già in carico al 31/12/2023 dovranno presentare le domande per Misura B1 entro e non oltre il 29 febbraio 2024, le domande per il nuovo accesso alla Misura potranno essere presentate dal 01 marzo al 31 ottobre 2024.

DOVE PRESENTARE LA DOMANDA DI VALUTAZIONE

La domanda, compilata in ogni sua parte e completa di allegati, andrà indirizzata alla ASST di residenza.

Per la ASST Ovest Milanese è possibile:

Legnano
PUA Legnano
0331/1776811
via Candiani, 2 Legnano
Lun., merc., ven. 
dalle h. 9,00 alle h.12,30

Castano Primo/ Cuggiono

PUA Cuggiono
02/9733546
02/9733547
via Badi, 4 Cuggiono
Lun. e ven.
dalle h. 9,00 alle h.12,00

PUA Castano
0331/1776371
via Moroni, 12
Castano Primo
Merc.,
dalle h. 9,00 alle h.12,00

Magenta
PUA Magenta
02/97963134
via al Donatore di Sangue, 50 Magenta
Lun., mart., giov. e ven.
dalle h. 14,00 alle h.16,00

Abbiategrasso
PUA Abbiategrasso
02/9486070
P.zza Mussi,1, Edificio A Abbiategrasso
Lun., merc., ven.
dalle h. 9,00 alle h.12,30

Regione Lombardia ha definito anche per l’anno 2023 il programma operativo per rafforzare gli interventi di supporto per il caregiver familiare, sostenendone il ruolo di assistenza e cura.

Riferimenti normativi: le DGR 7605/2022 e 7799/2023

Il caregiver familiare è la persona che assiste e si prende cura del coniuge, dell'altra parte dell'unione civile tra persone dello stesso sesso o del convivente di fatto, di un familiare o di un affine entro il secondo grado che, a causa di malattia, infermità o disabilità, anche croniche o degenerative, non sia autosufficiente e in grado di prendersi cura di sè, sia riconosciuto invalido in quanto bisognoso di assistenza globale e continua di lunga durata, o sia titolare di indennità di accompagnamento.

Il caregiver è direttamente coinvolto in modo continuativo e responsabile nel lavoro di cura in conformità con l'art. 1 della L.R. 23/2022: “quale soggetto volontario che integrandosi con i servizi sociali, sociosanitari e sanitari, contribuisce al benessere psico-fisico della persona assistita e opera, in relazione alla situazione di bisogno, nell'ambito del Piano assistenziale individuale (PAI), assistendola e supportandola, in particolare, nella cura in ambiente domestico, nelle relazioni di comunità , nella mobilità e nella gestione delle pratiche amministrative. Il caregiver familiare interagisce e integra la propria attività con quella degli operatori di cura e assistenza afferenti al sistema dei servizi pubblici e privati.”

Nelle azioni di sostegno al caregiver, previste da Regione Lombardia, vi è la possibilità, nel corso dell’anno di ricevere un sostegno economico fino ad un max di 1.200,00 euro/anno per l’attivazione dei seguenti sostegni:

  • RIMBORSO SPESE relative ad interventi che favoriscono la sostituzione del lavoro di cura del caregiver familiare. Si tratta di interventi complementari a quelli già attivi;
  • INTERVENTO RESIDENZIALE EXTRAFAMILIARE ovvero supporto temporaneo in unità offerta residenziale o comunque in grado di dare una risposta adeguata ed appropriata ai bisogni e alle esigenze della persona (enti qualificati).

Le spese devono essere sostenute nel corso del 2023 e le relative fatture andranno consegnate al case manager dell’ASST referente per la disabilità gravissima.

Nel corso della valutazione per l’erogazione del contributo economico è possibile chiedere all’équipe valutativa dell’ASST tutte le informazioni necessarie per accedere al contributo.

Ultimo aggiornamento: 05/12/2024