INFO E CONTATTI - 0331/449111

Le Pubblicazioni scientifiche

La produzione scientifica, anche all'interno di una ASST, riveste un ruolo fondamentale, infatti attraverso le pubblicazioni scientifiche i ricercatori possono dare evidenza alla propria attività di ricerca e mettere a disposizione della comunità scientifica internazionale i risultati
del loro lavoro.

Sono più di un centinaio i professionisti impegnati nella ricerca scientifica e, infatti nell’ultima survey aziendale, che risale a giugno 2023, con la quale venivano richieste le pubblicazioni dal 2019 , hanno risposto 116 ricercatori. La maggior parte sono medici, ma anche biologi ed infermieri hanno partecipato alla indagine.

Dalla valutazione delle informazioni ricevute è emerso che dal 2019 al 30 giugno del 2023 sono state prodotte 1143 pubblicazioni, (comprensive di lavori in extenso, abstract, pubblicazioni di linee guida e libri) con un impact factor complessivo di 5.021, ed una media annuale superiore a 1.100. Occorre precisare che l’anno 2023 mostra un risultato solo parziale perché sono state registrate le pubblicazioni solo fino al 30 giugno. Di seguito una tabella riepilogativa (Tab A) delle pubblicazioni presentate dal 2019 al giugno del 2023 con il valore complessivo dell’impact factor per anno.

​Sono stati inoltre effettuati i totali grezzi degli Impact factor per anno conteggiando le pubblicazioni e suddividendole per IF > 10 e < di 10 (vedi Tab B). Si evince che circa il  70 % dei lavori scientifici sono stati pubblicati su riviste con impact factor e di queste più del 15% l’ impact factor è maggiore di 10 (vedi Tab B)

Suddividendo le pubblicazioni per area dipartimentale e per anno di pubblicazione emerge che le discipline nelle quali vengono prodotte più pubblicazioni e di maggiore qualità, sono anche quelle che propongono o sono coinvolte in più progetti di ricerca e/o sperimentazioni cliniche. Ciò conferma che i professionisti sanitari che più si impegnano nella ricerca clinica sono anche quelli che hanno maggiore possibilità di dare evidenza della propria attività scientifica e dei risultati ottenuti. (Tab C)

In merito ad un argomento trasversale e che quindi coinvolge tutti i dipartimenti è da evidenziare il numero di pubblicazioni in tema COVID 19 che negli anni 2020 e 2021 sono risultate essere quasi il 30 % delle pubblicazioni complessive annuali (tab D)

Ultimo aggiornamento: 01/10/2024