INFO E CONTATTI - 0331/449111

Pneumologia

Tipologia: Struttura Complessa

La Struttura Complessa di Pneumologia è deputata alla gestione e presa in carico dei pazienti affetti da patologie respiratorie acute e croniche (come BPCO, asma, interstiziopatie polmonari, neoplasie, disturbi respiratori del sonno e insufficienza respiratoria). Garantisce tutte le funzioni ed attività clinico-assistenziali, dalla diagnosi al trattamento, alla terapia e al follow up, sia in regime di ricovero che ambulatoriale, Day Hospital e MAC. La Struttura è inoltre dotata di competenze specialistiche per l’esecuzione di prove di funzionalità respiratoria, broncoscopie diagnostiche e terapeutiche, toracoscopia medica, gestione della ventilazione meccanica non invasiva e monitoraggio e trattamento dei disturbi respiratori del sonno.

La Struttura Complessa di Pneumologia dell’Ospedale di Legnano è costituita da 8 letti di degenza ordinaria e 8 letti di terapia subintensiva respiratoria, accogliendo pazienti affetti da patologie respiratorie acute e croniche che richiedono monitoraggio clinico e strumentale, nonché supporto ventilatorio invasivo e non invasivo. I ricoveri avvengono dal Pronto Soccorso, per eventi acuti, dagli altri reparti di degenza e dal domicilio con accesso programmato per approfondimenti diagnostici.

Vengono trattate tutte le principali patologie dell’apparato respiratorio, tra cui BPCO, asma bronchiale, infezioni polmonari, interstiziopatie, insufficienza respiratoria, neoplasie polmonari, patologie neuromuscolari e rare. La Struttura garantisce inoltre assistenza ventilatoria a pazienti tracheostomizzati.

Le attività cliniche si avvalgono di moderne tecnologie per prove di funzionalità respiratoria, broncoscopie diagnostiche e terapeutiche, trattamento dei versamenti pleurici con guida ecografica e posizionamento di drenaggi, oltre al monitoraggio dei disturbi respiratori del sonno.

L’approccio è integrato e multidisciplinare, con percorsi diagnostico-terapeutici personalizzati sviluppati in stretta collaborazione con Pronto Soccorso, Terapie Intensive, Unità Operative mediche e chirurgiche e servizi specialistici aziendali, costantemente aggiornati alle più recenti evidenze scientifiche. La Struttura assicura inoltre la formazione continua del personale medico e infermieristico, in linea con le normative nazionali e regionali.

Ambulatori medici: area A, I piano.

Degenza: area A, III piano.

Unità di Terapia Intensiva Respiratoria: area A, III piano.

Pneumologia Interventistica

Il servizio di Pneumologia Interventistica permette un approccio diagnostico e terapeutico invasivo alle patologie respiratore. In particolare, offre la possibilità di eseguire procedure di broncoscopia flessibile con campionamento microbiologico e cito-istologico mediante broncoaspirato, lavaggio bronchiolo-alveolare, biopsia endobronchiale. L’integrazione con moderni tecnologie come l’ecobroncoscopia (EBUS lineare e radiale), la fluoroscopia e le sonde da criobiopsia, permette di eseguire indagini più avanzate come biopsie transbronchiali per lo studio del parenchima polmonare e agoaspirati transbronchiali, procedure solitamente svolte in corso di Day Hospital.

La struttura è dotata anche di broncoscopio rigido, con il quale è possibile eseguire interventi endoscopici che permettono, con una ridotta invasività, di ricanalizzare bronchi ostruiti, rimuovere neoplasie stenosanti le vie respiratorie e posizionare stent per mantenere la pervietà dopo la disostruzione, talvolta anche con l’utilizzo argon-plasma e laser per coagulare e resecare lesioni tracheali o bronchiali.

E’ possibile trattare anche la patologia pleurica grazie alla possibilità di eseguire una gamma di procedure che comprendono la toracentesi eco-guidata, il posizionamento di drenaggi toracici di varie tipologie (compresi i drenaggi tunnellizzati a permanenza) e l’esecuzione di toracoscopie mediche, che consentono la diagnosi e il trattamento del versamento pleurico in un’unica seduta.

 

Ambulatorio dei Disturbi Respiratori nel Sonno (DRS)

L’ambulatorio dei DRS si occupa della diagnosi, del trattamento e del follow-up dei pazienti affetti da disturbi respiratori nel sonno, in particolare delle Apnee Ostruttive nel Sonno (OSA). Il percorso assistenziale prevede una valutazione clinica approfondita, esami strumentali dedicati (monitoraggio cardiorespiratorio notturno) e la definizione di un piano terapeutico personalizzato. L’ambulatorio opera in stretta collaborazione con i reparti di Pneumologia, Otorinolaringoiatria e Neurologia, garantendo un approccio multidisciplinare. Particolare attenzione è riservata al monitoraggio dell’aderenza alla terapia ventilatoria (CPAP o NIV) e all’educazione del paziente riguardo alle corrette abitudini del sonno e dello stile di vita.

 

Ambulatorio Asma Grave

L’Ambulatorio Asma Grave è dedicato alla presa in carico multidisciplinare dei pazienti affetti da forme di asma non controllata o particolarmente severe, che richiedono un percorso diagnostico-terapeutico personalizzato. L’attività ambulatoriale comprende la valutazione clinico-funzionale approfondita, il monitoraggio dei parametri respiratori e l’impiego di terapie avanzate, inclusi i farmaci biologici di ultima generazione. L’équipe collabora strettamente con il reparto di Pneumologia, con il Servizio di Allergologia, al fine di ottimizzare il controllo della

malattia e ridurre le riacutizzazioni e i ricoveri ospedalieri. L’obiettivo principale è migliorare la qualità di vita dei pazienti, promuovendo al tempo stesso un uso appropriato delle risorse sanitarie e un attento follow-up nel tempo.

 

Ambulatorio Patologie Fibrosanti del Polmone

L’Ambulatorio dedicato alle patologie fibrosanti del polmone si occupa della diagnosi, del monitoraggio e della gestione terapeutica dei pazienti affetti da malattie interstiziali polmonari, tra cui la fibrosi polmonare idiopatica e le forme secondarie a connettivopatie o esposizioni ambientali. L’attività si avvale di un approccio multidisciplinare che coinvolge pneumologi, reumatologi, radiologi e anatomo-patologi, al fine di garantire una valutazione completa e accurata. Vengono eseguiti esami funzionali respiratori, test del cammino, e approfondimenti diagnostici mirati, con possibilità di accesso ai trattamenti farmacologici antifibrotici. L’ambulatorio pone particolare attenzione al follow-up nel tempo, alla qualità di vita dei pazienti e al supporto informativo ed educativo rivolto a loro e alle famiglie.

CARLUCCI PAOLO
DIRETTORE STRUTTURA COMPLESSA

Dr.ssa Patrizia Alabardi- dirigente medico

Dr.ssa Margherita Algeri -dirigente medico

Dr. Giorgio Bonardi- dirigente medico

Dr.ssa Alessandra Colombo-dirigente medico

Dr. Daniele Colombo- dirigente medico

Dr.ssa Stefania De Rosa- dirigente medico

Dr.ssa Giulia Ferranti -dirigente medico

Dr.ssa Valentina Landoni -dirigente medico

Dr.ssa Laura Perfetti- dirigente medico

Dr.ssa Simona Puricelli- dirigente medico

Dr.ssa Elisabetta Ricchiuti- dirigente medico

Dr.ssa Carla Spadaro-dirigente medico

 

Sig. Stefano Alemani– coordinatore infermieristico

Gestione del paziente ricoverato in area sub intensiva

Ultimo aggiornamento: 20/11/2025