INFO E CONTATTI - 0331/449111

Rianimazione e Anestesia Legnano

Legnano
via Papa Giovanni Paolo II, 20025 Legnano MI

Ospedale Nuovo di Legnano. Area B - 2° piano

Tipologia: Struttura Complessa

La Struttura Complessa di Rianimazione e Anestesia di Legnano è composta da una equipe di 62 medici anestesisti / rianimatori che collaborano con infermieri e OSS dei Blocchi Operatori e della Rianimazione / TIPO (Terapia Intensiva Post-Operatoria).

L’intera equipe presta servizio prevalentemente nelle seguenti strutture:

  • Reparto Rianimazione, 8 posti letto
  • Reparto TIPO, 8 posti letto
  • Blocco Operatorio Generale Legnano, 9 sale operatorie (di cui 1 sala operatoria “Brain Suite” con Risonanza Magnetica per interventi di Neurochirurgia avanzata), Recovery Room con complessivi 8 posti letto (2 dei quali ad alta intensità)
  • Blocco Operatorio Day-Surgery Legnano, 5 sale operatorie, Recovery Room con complessivi 3 posti letto
  • Blocco Endoscopia digestiva/Fibroscopia, 1 sala operatoria attrezzata per procedure in sedazione profonda
  • Sala Parto, 1 sala operatoria collocata presso il Blocco Parto
  • Blocco Operatorio Cardiovascolare Legnano, 3 sale operatorie, 1 sala angiografica-operatoria ibrida e 2 sale angiografiche, Recovery Room con complessivi 4 posti letto
  • Blocco Operatorio Cuggiono, 3 sale operatorie, Recovery Room con complessivi 6 posti letto

Le nostre attività sono molteplici e riguardano tutte le attività competenti ad un servizio di Anestesia e Rianimazione.

I medici anestesisti/rianimatori e infermieri in particolare si occupano:

  • del percorso perioperatorio anestesiologico dei pazienti sottoposti a intervento chirurgico per le chirurgie afferenti al Blocco Operatorio Generale e Day-Surgery di Legnano, al Blocco operatorio Cardiovascolare di Legnano e al Blocco Operatorio di Cuggiono
  • del percorso perioperatorio anestesiologico delle pazienti afferenti al Blocco Parto per gravidanze, parti, patologie della gravidanza (parto-analgesia, taglio cesareo, ecc.)
  • del percorso perioperatorio anestesiologico dei pazienti che necessitano di sedazione profonda dislocati presso altri servizi
  • del percorso di cura di tutti i pazienti ricoverati presso il reparto di Rianimazione e TIPO (Terapia Intensiva Post-Operatoria) di Legnano
  • del percorso di assistenza, identificazione e cura dei pazienti candidabili a donazione d’organo
  • della gestione Urgenze ed Emergenze intraospedaliere del presidio di Legnano-Cuggiono presso i Pronto Soccorso e i reparti di degenza di Legnano e Cuggiono
  • della gestione delle Urgenze ed Emergenze extraospedaliere per AREU Lombardia tramite l’automedica di Legnano

Il percorso anestesiologico perioperatorio si configura per ricoveri ordinari, day-surgery o week-surgery e riguarda le seguenti chirurgie:

  • urologia
  • chirurgia generale
  • chirurgia toracica
  • ginecologia
  • chirurgia pediatrica
  • otorinolaringoiatria
  • ortopedia
  • chirurgia maxillo-facciale
  • oculistica
  • chirurgia della mano
  • endoscopia digestiva
  • fibroscopia endobronchiale
  • neurochirurgia
  • cardiochirurgia
  • chirurgia vascolare
  • radiologia interventistica
  • cardiologia interventistica strutturale

Il percorso di cura in Rianimazione prevede il ricovero per pazienti che necessitano di assistenza alla funzione d’organo con terapia farmacologiche e anche con l’ausilio di strumentazioni avanzate come la ventilazione meccanica, la emodiafiltrazione renale, la contropulsazione aortica, il monitoraggio della pressione intracranica, l’assistenza meccanica circolatoria e l’ecografia (ecografia transesofagea, doppler transcranico, ecografia toracica, ecc.).

Negli anni l’equipe medica ha elaborato alcuni percorsi per condizioni cliniche molto particolari che richiedono un alto livello di specializzazione, grazie alla collaborazione con il personale specifico di altre Strutture Complesse (Chirurgia Generale, Cardiochirurgia, Pronto Soccorso, Neurochirurgia, ecc).

In particolare, citiamo:

  • l’assistenza a paziente politraumatizzato grave (il presidio di Legnano è configurato da Regione Lombardia come Centro Trauma di Zona con Neurochirurgia
  • l’assistenza con circolazione extracorporea in emergenza (ECLS – Extra Corporeal Life Support) per arresto cardiaco o shock cardiogeno grave
  • l’assistenza per percorsi di donazione a cuore fermo con assistenza circolatoria extracorporea regionale (DCD) e a cuore battente dopo morte cerebrale (DBD) per la donazione d’organo

  • Albicini Maura
  • Andreis Davide
  • Antognazza Romano
  • Baltieri Sabrina
  • Bianchi Manuela
  • Bichi Francesca
  • Biral Elisa
  • Bogno Lucia
  • Brioschi Lisa Susanna
  • Buschini Chiara
  • Caimi Roberta
  • Calzolari Alessandro
  • Campeol Nives
  • Carsana Cristina Maria
  • Casotto Giulia Livia
  • Castellari Anna
  • Castiglioni Claudia
  • Castoldi Valeria
  • Colombo Laura
  • Comunale Giuseppe
  • Credendino Maria
  • D’Amico Stefano
  • D'Amato Lara Alessandra
  • De Razza Soraya
  • De Toffol Barbara
  • Del Torchio Stefano
  • Fassini Paola
  • Ferla Luca
  • Gabriele Erica
  • Galanti Valentina
  • Gallazzi Elisabetta
  • Galli Francesco
  • Giudici Elena
  • Gomarasca
  • Infantino Gessica
  • Irace Manuela
  • Landoni Nicola
  • Lombardo Alessandra
  • Lucchelli Matteo
  • Marchese Giuseppe
  • Messina Valerio
  • Mondin Federico
  • Mornati Daniela
  • Moro Salihovic Bedrana
  • Morra Sergio
  • Nenna Giulia
  • Nicosia Martina
  • Orsenigo Francesca
  • Paganini Silvia
  • Pinciroli Rosa Lucia
  • Porta Virginia
  • Righi Sabrina
  • Rossi Martina
  • Salice Valentina
  • Stella Claudia
  • Todaro Carmela
  • Umbrello Michele
  • Valdambrini Federico
  • Valsecchi Silvia

MISTRALETTI GIOVANNI
DIRETTORE STRUTTURA COMPLESSA

Rianimazione Legnano

Blocco Operatorio Generale Legnano

Blocco Operatorio Cardiovascolare Legnano

Blocco Operatorio Cuggiono

Anestesia Cuggiono

Anestesia Legnano

Anestesia e Terapia Intensiva Chirurgica Cardiovascolare

Anestesia e Terapia Intensiva Neurochirurgica

Anestesia materno-infantile

Medicina Perioperatoria

Rianimazione Generale

Ultimo aggiornamento: 01/04/2025