Informazioni disturbi dello spettro autistico
AVVISO ESPLORATIVO FINALIZZATO ALL’INDIVIDUAZIONE DI ENTI PRIVATI ACCREDITATI, ENTI DEL TERZO SETTORE E ASSOCIAZIONI DISPONIBILI A PRENDERE PARTE AL “PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DELLA DOMANDA DI CURA DI PERSONE CON DIAGNOSI DI DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO E DISABILITÀ COMPLESSA, RESIDENTI NEL TERRITORIO DELLA ASST OVEST MILANESE”.
INFORMAZIONI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO
Il Disturbo dello Spettro Autistico (DSA) è caratterizzato da manifestazioni cliniche edi funzionamento tra loro molto eterogenee, ma che
condividono una difficoltà a carico della comunicazione e dell’interazionesociale e la presenza di interessi circoscritti e/o comportamenti ripetitivi.
La prevalenza del DSA è In costante crescita e in Italia si stima che siainteressato dallo Spettro l’1,35% dei bambini con una maggior prevalenza
nei maschi (4,4 volte in più rispetto alle femmine) – dati OsservatorioNazionale Autismo dell’Istituto Superiore di Sanità.
PIANO OPERATIVO REGIONALE AUTISMO (POA)
Il documento porta a compimento l’iter iniziato con la legge 134/2015 “Disposizioni in materia di diagnosi, cura e abilitazione delle persone con disturbi dello spettro autistico e di assistenza alle famiglie”, base per l’attuazione dei nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA).
Il piano rappresenta l’esito di una modalità operativa innovativa: l’enucleazione delle criticità e la conseguente definizione di indicazioni operative e di obbiettivi quale sintesi di un dialogo e di un confronto di sguardi differenti sul tema, tanto diversi quanto fortemente impegnati e coinvolti.
Il Piano, articolato in una serie di capitoli, pone un’attenzione particolare sull’inquadramento epidemiologico e diagnostico, anche per i soggetti adulti o nella fascia di transizione verso l’età adulta che non hanno ancora avuto una valutazione multidisciplinare volta all’individuazione dell’eventuale Spettro.
Vedi per maggiori informazioni
RETE DEL TERRITORIO
ASSOCIAZIONI FAMILIARI
- A.G.R.E.S.O.N.L.U.S.A.S.D.
- La Quercia
- Le Ali Aps/Ets
- Blue Family ODV
- Il Trenino Blu
- Associazione L’Oro Onlus
ENTI COINVOLTI
- Sofia Soc. Cooperativa Sociale
- La Quercia
- Golgi Redaelli
- Unità Riabilitativa dell’Età Evolutiva
- Counseling per l’autismo e i disturbi generalizzati dello sviluppo
- Serena Soc. Cooperativa Sociale
- La Solidarietà Soc Cooperativa Sociale
- Fondazione Sacra Famiglia
- Fondazione Dopo di Noi
- L’Abbraccio Onlus Cooperativa Sociale
- Azienda Sociale Servizi alla Persona del Castanese
PROGETTI
Ultimo aggiornamento: 27/08/2025